Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dell'antica "civitas Hostiensis") e a "Portus" (ricolonizzata da Leone IV), il percorso che dalla foce del Tevere conduceva a Roma laziale nel IX secolo, in La storiadell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , il G. compì un viaggio a Roma, chiamato a esprimere un giudizio sullo stato conveniente tra ampliare la loro antica chiesa di S. Silvestro o Pozzo ad oggi, in Boll. del Centro di studi di storiadell'architettura, XI (1957), pp. 33-62; C. Costantini ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di Landolfo I, ma anche alcuni tra i più antichi E. mostrano, infatti, una stessa disposizione di scrittura di Salerno, Roma 1993; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della Biblioteca Vaticana e della British Library, Ricerche di storiadell'arte 49, ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] patria di Esiodo) il più antico, con una pietra bruta come insegna 281. Gemme o monete: G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, t. 62, 93, e 118; P. E. etrusco con falegname (?): P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, t. 244 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] (dice il medesimo cardinale) si conservino come le antiche armature negli arsenali: per onore cioè del passato mgr. A. Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, ad Indicem; G. Gasperoni, Settecento italiano. Contr. alla storiadella cultura, I, L'ab. G. C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] raffigurazioni meno antiche, nero, Roma 1985, pp. 59 s., 101; A. Degl'Innocenti, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e G., in Medioevo e Rinascimento, I (1987), pp. 101-129; S. Boesch Gajano, G., in Storia dei santi e della ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Parisiorum 1724, pp. 131-236; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, I, Roma 1888, pp. 211-213; K. Hampe, Reise meridionale, in La cultura in Italia fra tardo antico ed Alto Medioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 764 s.; G.A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] de Curte. Nella cappella vecchia, situata nella parte più antica, si conserva un notevole ciclo di affreschi datati al , spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), XII, Momenti ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] tentativo di varare un'unità almeno provvisoria dell'antica Cristianità. Particolarmente idoneo sembrò il C. und sein Zeitalter, III, Berlin 1863, p. 190; L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1911, p. 71; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] riaffiora spesso nell'ambito delleantiche civiltà del Mediterraneo. a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di Storiadell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe in Enciclopedia dell'arte medievale, 2° vol., Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...