Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è ripreso nell’explicit del sermone. Se la terra di Roma elogia i santi Pietro e Paolo, quella di Grecia l drevnerusskoj duchovnoj pis’mennosti (Materiali per la storiadella letteratura religiosa russa antica). Sankt-Peterburg 1907, pp. 88-94; ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] la mitologia tra gli aborigeni d'America e i popoli dell'antichità classica? Contrariamente alla religione, la mitologia prolifera con l' un certo modello del tempo. Gli studiosi dellastoriadellaRoma arcaica si chiedono perplessi se i grandi miti ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] dellastoria, caratterizzata da un’idea evolutiva dellastoriadella Chiesa. Sempre secondo questa tesi, tutti gli anabattisti propriamente detti (gli Anabaptists proper) sarebbero stati convinti dell’esistenza di un’antica età dell ceduto Roma e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] si incontrano nella storiadell'arte di tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato della cappella funebre di sulla statua di Tripoli che presenta addirittura 9 figure, la statua di Roma (Villa Albani, con la falce lunare e le immagini dall'Ariete ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della donna all’interno della società sia chiara, ma proprio per questo ancora più rigida nel tentare di mantenere l’anticadella politica nell’Italia fascista, Roma-Bari 2008.
5 F. Traniello, L’editoria cattolica tra libri e riviste, in Storiadell’ ...
Leggi Tutto
Per una storiadell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tra l’altro: «E di questi cani ce n’ha pur troppi oggidì in Roma, e li sentiamo latrare per tutte le vie, e ci vanno molestando per tutti hanno riaperto antiche ferite collegate alla storiadell’antisemitismo cattolico. Si tratta della controversa ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] storia con la qualifica di ‘Magno’ e sono stati, con molte differenze, i papi più importanti dell’Antichità riferire.
35 A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2001, p. 137.
36 Testo citato da Atanasio, Ath., Apol. sec ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 200 n.d.; VI, ibid. 1971, pp. 61, 255; VII-VIII, ibid. 1976-77, p. 211 n. 69; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, VI, Milano 1975, pp. 354, 581 s.; A. J. Schutte, P. P ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma (v. Roma), è anche documento importantissimo dellaantica illustrazione narrativa della IV, Giobbe e Libri Sapienziali: V, Profeti; VI, Storiadelle illustrazioni del V. T. Sono sinora usciti i volumi III ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] XI, nuova ed. a cura di A. Tilatti, Roma 1999, pp. 285- 389; P.C. Bori, Chiesa primitiva. L’immagine della comunità delle origini – Atti 2, 42-47; 4, 32-37 – nella storiadella chiesa antica, Brescia 1974; L. Bressan, L’uso di figure comunitarie ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...