«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] V. Grossi, A. Di Berardino, La Chiesa antica: ecclesiologia e istituzioni della Chiesa antica, Roma 1984; E. Cattaneo, I ministeri nella Chiesa antica: testi patristici dei primi tre secoli, Milano 1997; Storia del cristianesimo, a cura di Ch. Pietri ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del nostro tempo». L’obiettivo della rivista era di ricollegarsi all’«antica e gloriosa tradizione italiana» che prefazione di R. Rossanda, Roma 2006, pp. 62-65.
31 Cfr. Storiadella Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, Roma 1988, V, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] sociale dell’Uruguay e probabilmente un’antica predilezione per di approfondimenti è la storiadella presenza metodista italiana a New 64 II Congresso delle Chiese evangeliche italiane, Sul problema delle migrazioni, Atti e documenti, Roma 1965, p. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003; A. Zambarbieri, Rinnovamento spirituale e cultura nell’Italia del primo Novecento, «Annali di storiadell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp. 15-39. Per ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] San Martino e Solferino e nel 1870 a Roma. Fedeli a una loro antica vocazione, assistevano i malati di colera nelle storiadella Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, a cura dell’Associazione italiana dei professori di storiadella chiesa, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e gli insegnamenti. Il pellegrinaggio è un atto di fede antico quanto l’umanità, è uno strumento possente per entrare nella , L’uomo e il sacro nella storiadell’umanità, II, L’uomo e lo spazio sacro, Roma 2007.
35 Lo ‘spazio significativo’ è ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] storia del testo, dagli antichi manoscritti fino a oggi, gli intrecci con la storiadell’arte dagli antichi sarcofagi romani al secolo XVI, le vicende plurisecolari della Meter fatta a Londra, riportata in La Roma Evangelica, del 1° giugno 1873, p. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] fisionomia medievale del potere ecclesiastico, di antica ascendenza bizantina, si perpetuano attraverso i 28 Cfr. D. Quaglioni, La sovranità, Roma-Bari 2004, pp. 49-70.
29 Cfr. P. Prodi, Una storiadella giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con quelle del triennio 1887-1889, quasi che Roma intendesse confermare nuovamente, e in modo ancor più delleantiche piaghe del corpo ecclesiale e incominciare a sanare quelle nuove85.
Note
1 F. De Giorgi, La questione rosminiana nella storiadella ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] storia dei Barnabiti dopo il 1866, che vede diversi casi di fondazione di nuovi istituti in sedi di antica Donne religiose. Contributo a una storiadella condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma 1992; Gli istituti femminili di educazione ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...