MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storiadella civiltà, [...] pervenute opere molto antiche composte in sanscrito, connesse al Vinaya di alcune scuole dell'antico buddhismo indiano; tr. it.: Storiadelle religioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura di), Storia del buddhismo, Roma-Bari 1984.
...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1866 a Pio XII, in Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 239-294; Id., Note poco liete sulla collaborazione con la Chiesa in fatto di cose d’arte e antichità, «Il tetto», 192, 1995, pp. 437-454.
83 R. Codello, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...]
82 Cassian., conl. XVIII 8. Sul rapporto maestro-discepolo nell’antichità si vedano I. Hausherr, Direction spirituelle en Orient autrefois, Roma 1955; Storiadella direzione spirituale, I, L’età antica, a cura di G. Filoramo, Brescia 2006; Direzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , p. 159 e segg.
– 1994: Torelli, Mario, La religione etrusca, in: Storiadelle religioni, a cura di Giovanni Filoramo, Roma-Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v.; v. I: Le religioni antiche, 1994, p. 331 e segg.
– 1997a: Torelli, Mario, Il rango, il rito ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 321 Una testimonianza sul clero italiano nel Settecento, «Rivista di storiadella Chiesa in Italia», 15, 1961, pp. 467- ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in un gioco di ombre cinesi diacronicamente proiettate tra Antico e Nuovo Testamento: essa era già presente, potenzialmente, Santa Croce in Gerusalemme a Roma. La fonte iconografica, la committenza e la datazione, in Storiadell’arte, 66 (1989), pp ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] e una presentazione del suo pensiero in M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storiadella letteratura cristiana antica, cit., pp. 187-201.
15 Tertulliano, Polemica con i Giudei, a cura di I. Aulisa, Roma 1998.
16 Ancora oggi nella Chiesa ortodossa si usano ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] i loro lamenti, / era il tuo gregge, e nel loro antico ovile / furono uccisi dal Piemontese sanguinario, che rotolò / la madre storia del protestantesimo in Italia dal Risorgimento ai nostri tempi, Roma 1929, p. 74.
2 Cit. da F. Chiarini, Storiadella ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tentativo da più parti celebrato sia di un aggiornamento dell’antica polifonia teso a superare il mero esercizio stilistico sia tempi nostri, Roma 1907, già l’anno dopo in seconda edizione «con giunte e correzioni».
4 Da una nota storia musicale sacra ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] fondazione monastica; egli lo trovò fra le consistenti rovine dell'antica città termale romana di Luxovium (Luxeuil), circa otto miglia cura di C.-R. Brühl, III, Roma 1973, in Fonti per la storia d'Italia..., Ist. stor. ital. per il Medioevo LXIV, nn ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...