Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] le persone nel campo delle attività sacrali, del principio della rappresentanza, particolarmente là dove le funzioni del capo diventano complesse e gravose; così nell’antico Egitto, nello shintoismo giapponese e nell’anticaRoma. Nell’India vedica le ...
Leggi Tutto
Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in particolare Enea), considerati come protettori della città e numi tutelari.
Per [...] estensione, nella poesia e letteratura italiana, epiteto riferito a divinità protettrici della patria o del luogo nativo, a eroi e a grandi spiriti del passato, venerati come divinità tutelari della nazione. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] Chiesa, Assisi 1973; R. Gryson, Il ministero della donna nella Chiesa antica, Roma 1974.
Escatologia. - C. Pozo, Teologia dell'aldilà, Roma 1970; N. de Martini, L'indole escatologica della Chiesa peregrinante, Brescia 1972.
Ecumenismo. - Vers une ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] Dal punto di vista dellastoria del dogma è interessante notare come nel nucleo più antico di questo apocrifo ( una edizione della Corrispondenza tra Paolo r Seneca (Cl. W. Barlov, Epistulae Senecae ad Paulum et P. ad S. [quae vocantur], Roma 1938). ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] bibliografica alla scienza delle religioni, Roma 1914).
Manca anche una storiadella s.d.r. che documenti ampiamente l'evoluzione e la formazione del metodo. Per quanto riguarda le prime analisi di fatti religiosi presso gli antichi, si è ancora ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] appena scoperti da loro, dell'Antico Testamento. Nella Nuova ethnology, 1892-93, 2.
F. Vaggioli, Storiadella Nuova Zelanda e dei suoi abitatori, 2 voll 1992.
G. Mazzoleni, Maghi e messia del Brasile, Roma 1993.
A.N. Terrin, New Age. La religiosità ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] della Chiesa.
Bibl.: Bompiani, Imago purpuratae constantiae, Oratio in funere J. B. card. P., 1668; Ciaconio-Oldoino, Vitae, IV, Roma guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926; L. von pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Papato e Impero. Faceva ciò anche alla luce dellastoria più antica dei rapporti tra le due potestà, pur rievocata Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. Per le altre fonti e la bibliografia si rinvia ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dell'antica Cina, Granet non ha mai dissimulato il suo debito nei confronti di Mauss. Se ha potuto scrivere che, nel caso di una civiltà come quella cinese, la leggenda è in un certo modo più vera dellastoria occidentale, Roma 19782).
Malinowski ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] W. Elert e altri, nel campo della liturgia antica e dellastoriadella Chiesa, hanno consentito ai moderni teologi hanno sempre dato agli ortodossi l'impressione che l'intento di Roma fosse quello di assoggettare con ogni mezzo la Chiesa ortodossa al ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...