AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] l'opera si riprometteva di avere o troppo zelanti dell'antica tradizione patristica che A., secondo loro, pretendeva " del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la Storia d'Italia, LVIII, pp. 177-201 e passim, cfr. ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] ammiratori e seguaci dell'A., il quale accentuava ora l'aspetto sociale dell'antica protesta contro il Roma 1958, passim; P. Bondioli, Bonornelli e A. in documenti inediti della Segreteria di Stato di Leone XIII (1881-1884), in Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] : Il nome divino El nell'antico Israele, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VIII(1932), pp. Cantica di Mosé (Deut. 32). in Atti del XIX Congresso degli orientalisti, Roma 1935, Roma 1938, pp. 480-484; Ma `ăśēbĕnē 'člöhīm u-bĕnōt hā'ām, ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] si trasferì a Roma, per perfezionarvi la conoscenza dell'arabo sotto dell'insegnamento, egli proseguì gli studi e l'apprendimento delle lingue semitiche antiche e del sanscrito. In questi anni fu membro della Società siciliana di storia patria, della ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] es., all'importanza attribuita alla castità delle vestali nell'anticaRoma). Nell'accezione più ampia, essa Saggiatore, 1976).
R. Tannahil, Sex in history, New York, Stein and Day, 1980 (trad. it. Storia dei costumi sessuali, Milano, Rizzoli, 1994). ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] . Esistono anche analoghe congregazioni femminili (camilliane).
Storia
Nell’anticaRoma erano chiamati m. gli apparitores (littori e subalterni) degli imperatori e gli officiales (impiegati) della casa imperiale: generalmente di condizione servile ...
Leggi Tutto
Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] La religione pubblica dell’anticaRoma escludeva l’uso delle s. ammettendo, nel campo della divinazione, solo storia In età imperiale, si chiamò s. (sors), secondo il rapporto dell’hospitalitas, la terra toccata al barbaro come provento della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 'area vaticana nel sito dell'antica schola Saxonum, "in storia di Ferentino nel medioevo, in Storiadell'arte e del territorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Storiadella ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] cui si affermava che "il religiosissimo papa dell'anticaRoma" si era reso lui stesso estraneo alla La fine del pontificato di papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. Duchesne, L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Una storiadell'astrologia che includa la tarda antichità dovrebbe dunque dare una ricostruzione olistica della Leipzig, B.G. Teubner, 1918 (trad. it.: Storiadell’astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1977).
Bouché-Leclercq 1899: Bouché-Leclercq ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...