CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 379-384; T. Iazeolla, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] religiosi, Roma 1996).
Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Eliade, M., Traité d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadelle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Roma, si ritrova nei Mirabilia urbis Romae, che attestano, come del resto la guida compostelana, un'analoga integrazione fra luoghi di venerazione cristiana e antichi monumenti dell di Bédier, nell'ambito dellastoriadell'arte si devono segnalare due ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] ; A. Viscardi-M. Vitale, La culturamilanese nel secoloXIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 586-589; A. Colombo, Milano "Secunda Roma" e la lapide encomiastica dell'antica Porta Romana, in Arch. stor. lomb., LXXXIII (1956), pp. 149 s., 161 ss ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] antichi citati nei testi si riferiscono tutti a stoffe: si trattava probabilmente della naturale evoluzione dell'antico tre scene su tre registri, con la storiadell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e la cornice scolpita ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] I, 4, Roma 1983; S. Frezzotti, Il teatro delle acque della villa Ludovisi a Frascati, in Ricerche di storiadell'arte, 1985, La collezione Boncompagni Ludovisi: Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico (catal.), a cura di A. Giuliano, Venezia 1992; ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] a blocco.La forma a mensa è la più antica dal punto di vista storico e liturgico; consiste di non si conoscesse nulla riguardo la storiadell'a. e la sua originaria forma Parigi, BN, gr. 510, c. 367v, ca. 880; Roma, BAV, gr. 1613, c. 324, ca. 985; gr. ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] della lettera, aveva aggiunto l'affermazione dell'eguaglianza dell'antica e della nuova Roma Glaubensformel des Papstes Hormisdas, Roma 1931.
E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 226-29.
Storiadella Chiesa, a cura ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] a cura di U. Moricca, Roma 1924; Beda il Venerabile, Opera dell'artista, in Storiadell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 117-263; N. Dacos, Arte italiana e arte antica, ivi, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] G. B. Borino, I, Roma 1947, pp. 263-280. Ma v.anche il recente studio di E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), pp. 1-33.
La bibliografia più antica è citata ampiamente da ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...