Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storiadelle forme grafiche, le decodifica, le [...] visione compiutamente storicistica dellastoriadella scrittura latina, della riconquista cristiana e all’Italia meridionale longobarda invasa dai Normanni (11° sec.); a Roma uso librario, fedele imitazione dellaantica carolina e denominata umanistica ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] produzione spiccano gli studi sulla tradizione dei classici (Storiadella tradizione e critica del testo, 1934; 2a della poesia romana, 1936), e su Le lettere di Platone (1938). Frutto di meditazioni sull'antichità classica, ma anche sui problemi dell ...
Leggi Tutto
Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] e nel Nepal. Promosse e diresse inoltre missioni archeologiche in Afghānistān e in Iran. Tra i suoi scritti: Storiadella filosofia cinese antica (1922); Buddhismo (1926); Indo-Tibetica (1932-33); Thibetan painted scrolls (3 voll., 1949); A Lhasa e ...
Leggi Tutto
Storico, archeologo e filosofo (Hunslet Leeds 1867 - Tenby 1939), precettore al Trinity College di Oxford (1896-1903), direttore della Scuola Britannica di Roma (1903-05), prof. di storiaantica a Oxford [...] del Galles (1929-31). Ha legato il suo nome soprattutto ai cataloghi delle sculture dei Musei Capitolini di Roma (1912 e 1926) e alla rinnovata edizione del vocabolario greco-inglese di Liddell-Scott (1925-40), oltre ad altre opere di storiaantica. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...]
Lingue e dialetti. Popoli e civiltà dell'Italia antica, a cura di A.L. Prosdocimi, 6° vol., Roma 1978.
Th.V. Gamkrelidze, V. 1994b, 92, pp. 215-85.
O. Carruba, Per una storia dei rapporti luvio-ittiti, in Atti del I Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] della Lineare B il greco è divenuto una delle lingue indoeuropee attestate in data più antica agli altri nel corso dellastoria del 2° millennio inscriptions from Knossos, "Incunabula Graeca", vol. 88, Cambridge-Roma, i (1986), ii (1990), iii e iv (in ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Linguista e critico, nato a Sarzana il 16 marzo 1895; prof. di glottologia nell'univ. di Genova (1927-1939), poi di storiadella lingua italiana nell'univ. di Roma (dal 1939); già [...] col Mattioli la collana Letteratura italiana. Storia e testi. È anche condirettore del Giornale storico della letter. italiana.
Lo Sch. domina l'intero arco dellastoriadella lingua, dalla sua fase più antica (sua è la fondamentale edizione dei ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] ivi 1925) e in Italia della cultura romena (Medioevo rumeno, Roma 1928; Letteratura romena, Roma 1941). A tale finalità s storiadella cultura italiana in Rumania, Bucarest 1914). Da rilevare inoltre fra i suoi studî sulla letteratura italiana antica ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] lingue indoeuropee (Roma 1933), Geolinguistica e indoeuropeo (Roma 1938), due grammatiche del sanscrito, una "Storia" della lingua latina articolata in varî tomi (di grammatica, di testi latini, di testi non latini dell'Italia antica, ecc.), Studi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] di storiadella lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982; I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari 19832; F. Brugnolo, Plurilinguismo e lirica medievale, Roma 1983; G. Belloni-M. Pozza, Sei testi veneti antichi, ivi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...