La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] -Gerber de (1998), Appunti sulla storia recente delle costruzioni comparative in italiano, in Sintassi di conformità nella prosa antica, in SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno Internazionale di studi (Roma, 18-21 settembre ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] è una paretimologia dotta. Un caso simile, molto più antico, si ha nel toponimo Benevento, originariamente Maleventum «ricca di ).
Belardi, Walter (2002), L’etimologia nella storiadella cultura occidentale, Roma, Il Calamo, 2 voll.
Bernhard, Gerald ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] 1960), Una particolarità dell’antico italiano: “igualmente Roma, Salerno Editrice, 1980, 3 voll., vol. 1º, pp. 254-279).
De Mauro, Tullio (2000), De Mauro. Dizionario della 2004), “Morfologi, vi esorto alla storia!” Pseudo-eccezioni nelle regole di ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] introduzione dello studio delle lingue straniere, in particolare il francese, e dellastoria veneziana "essendo l'antica troppo B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 15-22; S. ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] le sillabe atone. Ad es., ha origine molto antica la sincope della vocale postonica (la vocale successiva a una vocale Storia di un burattino, Firenze, Paggi.
Bertoni, Giulio (1905), Il dialetto di Modena. Introduzione, grammatica, testi antichi ...
Leggi Tutto
Il termine anafonesi (composto del gr. ana- «sopra, indietro» e phṓnēsis, da phōnḗ «voce, suono», attestato per la prima volta nelle Meraviglie d’Italia, 1939, di Carlo Emilio Gadda, poi specializzato [...] secolo.
Mentre l’anafonesi più antica è spiegabile in termini di fonetica Einleitung und Vokalismus, in Id., Roma-nische Sprachwissenschaft, Berlin, Mouton de London, Longman (trad. it. Storia linguistica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 1998 ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] , pp. 3-24.
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storiadella punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Roncaglia, Aurelio (1941), Note sulla punteggiatura ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] della consonante finale delladell parole dell’ dellastoriadelledelledelladell’allomorfo di plurale -en, e non delldelldelladellantica violente). Pur se motivata diacronicamente, la forma femminile singolare delldelle Allomorfia della base aggettivale ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] collocata, sulla base di una lettera (Arch. della proc. generale dell'Ordine in S. Maria del Popoloa Roma), tra la fine del 1509e l'inizio del es., s.v. pingo è accennata una storiadella pittura antica e quattrocentesca).
L'opera ebbe traduzioni in ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] nominali come pietade di me, cittade di Roma, che presentavano sillabe simili in sequenza in parole della parola successiva (in greco antico, per es., kaí ou > kou «e non»).
L’aplologia è un fenomeno che caratterizza la storia del lessico delle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...