L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] (17) Egli è ben doloroso il cominciare la Storia dei pregiudizi degli antichi, da quello che li perdeva senza riparo (Leopardi testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] delledelledell’ammiccamento, delladello stile brillante, caratteristico delladelldelldelle Young, della celeberrima tanti, della Cena delle beffe dell’«emulazione parassitaria» (Menarini 1955: 38), d’anticadelldellaRomaRoma retorica, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] antichedella città».
Doria, Gino (19792), Le strade di Napoli. Saggio di toponomastica storica, Milano - Napoli, Ricciardi (1a ed. 1943).
Fanti, Mario (20002), Le vie di Bologna. Saggio di toponomastica storica e di storiadella toponomastica ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] a Bologna, ove pure, presso l’Accademia di storia e letteratura polacca e slava, studiò russo e dell’insegnamento di sanscrito (dal 1925 sanscrito e civiltà dell’India antica) rimasto vacante dopo che Angelo De Gubernatis era stato chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] Medioevo e Rinascimento, «Roma nel Rinascimento» 9, pp. 53-122.
Marighelli, Italo (1977), Voci ebraiche popolari fra i commercianti ferraresi di tessuti e confezioni, «Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di Storia patria» s. 3a ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] Roma-Ancona (➔ confine linguistico; ➔ isoglossa). Il termine fu impiegato dalla scuola di Migliorini (la prima attestazione sembra essere nel titolo di Castellani 1950) in riferimento particolare alla situazione degli antichi in Storiadella lingua ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] dellstoriadella grafia in alfabeto latino, è interessante ricordare l’anticadellstoriadelladelladella specchio dell’idea della grafia italiana nel corso dellastoriadelladelle la resa delle sibilanti e delle affricate dentali storiadelladelledella ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] : per tali varietà nella loro fase antica è stata proposta la denominazione «peri-» «Trasimeno-pievese»).
A sud della «Roma-Ancona» incontriamo la vasta (1994), Il volgare nell’Italia mediana, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] (Poesie e tragedie).
Manzoni, Alessandro (1995), I Promessi sposi. Storiadella colonna infame, a cura di A. Stella & C. italiano antico e moderno, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] già in italiano antico. Gli usi più dell’italiano, le sue attestazioni tuttavia persistono lungo tutto l’arco dellastoriadelladell’italiano parlato, Milano, ETAS libri.
Berruto, Gaetano (19984), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...