L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] pöde «io posso»), subentrata alla più antica forma adesinenziale pös ancora documentata nei linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza. sistemi linguistici dell’italo-romanzo, in Id., Saggi di linguistica italiana. Storia, struttura ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] cui terminologia, solo in parte ereditata da quella antica, era in alcuni casi penetrata anche nella lingua franca barbaresca, Roma, Il Calamo.
D’Agostino, Alfonso (1994), L’apporto spagnolo, portoghese e catalano, in Storiadella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] presentò l’opera al pubblico come traduzione di antichi testi gaelici di nuova scoperta, scritti da Ossian Alfredo (19532), Aspetti della crisi linguistica italiana del Settecento, in Id., Momenti di storiadella lingua italiana, Roma, Studium, pp. ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] nel “Cortegiano”, in Id., Studi sulla prosa antica, Napoli, Morano, pp. 445-484.
Ghinassi, Storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi.
Paccagnella, Ivano (1984), Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] enlightenment in the Tuscan academies 1690-1800, Roma 1961, ad Indicem; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1964, p. 512; B. Croce, Nuovisulla letteratura ital. del '600, Bari 1968, pp. 212, 260; Storiadella lett. italiana, a cura di N ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] , Mario (2008), Grafia e interpunzione nell’antichità greca e latina, nella cultura bizantina e nella latinità medievale, in Storiadella punteggiatura in Europa, a cura di B. Mortara Garavelli, Roma-Bari, Laterza, pp. 27-62.
Malagoli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] 1088) e fatto conoscere a Firenze e a Roma (➔ storiadella linguistica italiana). Si legano più direttamente al concetto «di una lingua italiana come codice generale della comunicazione, antica e moderna, scritta e parlata» (Castelvecchi 1986: ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] volgare schiera (Inf. II, 103-105)
conosco i segni de l’antica fiamma (Purg. XXX, 48)
disiato riso (Inf. V, 133 Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6 voll., vol. 4°, pp. 37-38 (1a ed. 1970-1978, 6 voll.).
Migliorini, Bruno (1994), Storiadella ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...]
Le più antiche testimonianze sulle delle minoranze di fronte all’italiano. Atti dell’XI congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Cagliari, 27-30 maggio 1977), Roma (2007), Note per la storia del griko, «Studi linguistici ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] quali però l’autore imita volutamente fasi più antichedellastoriadella lingua italiana:
(5) Se non volete essere (2001), a cura di A. Conte; presentazione di C. Segre, Roma, Salerno Editrice.
Latini, Brunetto (1968), La Rettorica, testo critico di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...