Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] della reggente:
(25) Le due storie apposizioni modali-associative. Già in italiano antico l’accusativo alla greca sembra essere Franca (1978b), Participio, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978, 6 voll., vol ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] antichità preromana, alla romanizzazione, alla formazione degli idiomi romanzi, fino alla germanizzazione, hanno avuto una storia - anche linguistica - parallela. Ma larga parte della Come divenni Umberto D. Saggi, Roma 1955). Egli stesso negli anni ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] del tardivo affrancamento della musica da altri ambiti. Molti trattatisti italiani antichi hanno lamentato tale potrebbero scrivere vari volumi di storiadelle idee musicali (Luzzi 2002). Agostino Pisa (Battuta della musica, Roma, Zanetti, 1611, pp. ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] tradizioni storiche antiche (risalenti almeno Roma, Il Calamo.
Telmon, Tullio (1992), Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Telmon, Tullio (1994), Aspetti sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Storiadella ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] della incertezza". Vagheggiò così una storiadella 5, XVI (1907), pp. 31-44 (v. Rimpianti antichi e moderni, in Opere complete di F. D'Ovidio, Guida allo studio della linguistica storica, Roma 1949, pp. 145-147; Id., Nel cinquantenario della morte di G ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] di ciò va cercata nella storiadella lingua, dal momento che mentre
tuono ~ tonava
usuali in epoca antica, si registrano ormai solo le forme linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Jakobson, Roman ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] specifiche di storiadella lingua, la geminazione di una consonante iniziale di parola non viene ricondotta all’antica presenza di nel romanesco, ma non nel fiorentino; da non rafforza a Roma, mentre lo fa dove, che invece non induce raddoppiamento a ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] egemonia letteraria e per interesse ad averla dalla parte della Chiesa.
Trasferitosi a Roma nel 1539, vi terminò la storia di Venezia, che lui stesso volgarizzò a Roma nei due anni successivi. Morì a Roma il 18 gennaio 1547.
Fu Pietro Bembo l’uomo ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] tra le fonti più significative:
(a) l’Antico e il Nuovo Testamento: restare di sale, folklore, dell’antropologia, dellastoriadella cultura 1982), Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma - Bari, Laterza.
Everaert, Martin et ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] i due paesi di più antica e consolidata alfabetizzazione.
Il cercherà di limitare il numero delle caselle nere e di disporle . Invenzione e storia del cruciverba, Torino metodo, Milano, Rizzoli, 1969; Roma, Meltemi, 2002).
Greimas, Algirdas ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...