DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] inedite del sec. XIII, scelte da un codice anticodella Bibl. Vaticana, Roma 1840, p. 21; F. Trucchi, Poesie italiane di dugento autori..., Prato 1846-47, pp; 100 ss., 179 s.; F. De Sanctis, Storiadella letter. ital., a cura di G. Lazzeri, I ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] il B. nel 1526 a Roma presso Clemente VII. Gli avvenimenti che di un solo, e avendo gli antichi civili liberi popolari loro ordini perduti senza I, Lipsiae 1721, p. 274; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena…,Lucca 1748, p. VIII; G.M. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] in Roma l'anno 1668 Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi, Roma 1680, p. 136; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, seu Romanorum scriptorum centuriae, I, Romae 1682, pp. 136-138 (attribuisce al G. altre opere); F. Cancellieri, Storia de ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] in Spagna, questo sonetto mette a confronto l'antica grandezza di Roma ("gran latina città") con il suo presente decadimento , Alma Mater Studiorum. L'Università di Bologna nella storiadella cultura e della civiltà, Bologna 1948, p. 260 e passim; ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] , aveva ritrovata la sua identità nell'imitazione dell'antichità classica, con la quale il cristianesimo si poneva che rara.
Nulla sappiamo della data e del luogo di morte di Costantino.
Edizioni: P. Matranga, Anecdota Graeca, II, Roma 1850, pp. 689- ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] dello Speroni, dall'Orbecche del Giraldi e dall'Amadigi di B. Tasso - è la truce storia del figlio dellDella corrispondenza del B. poche lettere ci restano: la più antica (B. Pino, Della Romana.
Morì improvvisamente a Roma verso la fine del 1602 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] Sepolcro, con ampi excursus nella storiaantica e recente che riprendono la materia della Sancta Hierusalem, ed è chiuso eletto dal concilio di Costanza, a riportare la pace e lo splendore antico a Roma (cod. Basil. 51, ff. 75-81).
Tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] della provincia veneta dell'Ordine, dopo la professione solenne fu inviato a Roma monumentale Biblioteca, e storia di quei scrittori così della città come del antica soggezion di Bassano alla città di Vicenza. Inoltre, data l'evidente prolissità dell ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] Anticodella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, CI, Bologna, Biblioteca comunale dell sulla storiadella geografia d'Italia, Roma 1875, p. 238; A. Belloni, Il Seicento, in Storia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] radicale della letteratura latina, il "fatalismo", ecc.), ma tenta una ricostruzione del divenire storico di Romaantica in tiene un luogo ben alto e suo nella storiadella cultura classica dell'Ottocento italiano.
Fonti e Bibl.: Per notizie ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...