BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] il vigore della, dialettica e dell'eloquenza estemporanea, di antica tradizione veneta insegnamenti di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto anche dal delle commende, nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] dei Capoleoni.
Nel 1558 il G. si trasferì a Roma per iniziare gli studi di diritto. Tornato nella città natale stor. della letteratura italiana, XLII (1903), p. 131; G.F. Gamurrini, Delle amorose poesie di C. G., in Boll. della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] sua Istoria della volgar poesia, I, Roma 1702, p. 334; II, ibid. 1710, p.57; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d' 604; G. Gnaccarini, Indice delleantiche rime volgari a stampa che fanno parte della biblioteca Carducci, Bologna 1909, pp ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Storiadella marina militare italiana antica e un Atlante della marina militare italiana, in due parti, l'antica Torino-Firenze 1900-1907; Atlante della Marina militare italiana, parte 1a, Marina antica, Torino-Roma-Livorno 1885; parte 2a, La ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] è rafforzato da due circostanze: la sua antica amicizia con il ministro di polizia F.S il M. anche a Roma (Venti giorni a Roma, ibid. 1843; Spinelli, C. M., in Basilicata. Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Brescia 1987, pp. 166 ss ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] storia letteraria. Di esse pose in rilievo l'importante significato di trapasso dalla antica e incondita esperienza della 273; N. Borsellino, Rozzi e Intronati, Roma 1976, p. 72; Illuogo teatrale a Firenze (catal. della mostra), Milano 1975, p. 71; L ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] antica famiglia imparentata con i nobili Niccolini.
Perodi crebbe nell’ambiente agiato della al Paradiso dei bambini, che uscì a Roma per l’editore Perino tra il 1888 e Camaldoli»), quarantacinque novelle. La storiadella famiglia Marcucci, con i ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] storiaantica e P. Villari per storia moderna; ma fu soprattutto G. Mazzoni, titolare della cattedra nel sec. XIX, II, Sassari 1961, pp. 858-861; P. Marica, Repertorio della "Summa Sardoa", Roma 1962, pp. 67, 72, 80, 94. Vedi inoltre: P. Cardi Giua, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] all'autore in cui tra l'altro rievocava l'antica ospitalità.
Nello stesso anno e sempre presso il can. G. M. Crescimbeni custode d'Arcadia intorno alla sua storiadella volgar poesia, IV, Roma 1711, p. 91; Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] un'antica versione del Cinquecento o nelle traduzioni francesi; tuttavia a causa della limitata con caratteristiche feudali. La narrazione proseguiva con la storiadella famiglia Farnese, della quale il D. ricordava i maggiori esponenti.
Il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...