DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] 'antica Rudiae, culla del poeta latino Quinto Ennio. Accettò il sacerdozio, ma, nel 1703, a causa di un terremoto che sconvolse Roma, il Galatino, nella seconda parte.
Prima vera storiadella letteratura salentina, seppur monografica, essa conserva ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] vitae Commentarium, Romae 1775, opera di grande erudizione sulla vita dell'archeologo cinquecentesco e giochi compitali degli antichi, e dell'antico compito Savignanese in Romagna, Pesaro 1827, pp. 155 s.; A. Lombardi, Storiadella letter. ital. nel ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] letteratura antica, a cura di A. Lanza, Roma 1990, dove compare anche una completa Bibliografia degli scritti (pp. 405-410).
Il G. morì a Firenze tra il 20 e il 21 giugno 1934.
Fonti e Bibl.: G. Mazzoni, Necrologio, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] della Tribuna di Roma e redattore del Campione di Firenze, del Secolo XX e della la zia Daria, superando antichi dissidi e malintesi. La Monaci, Storiadella letteratura per i fanciulli, Bologna 1961, pp. 140-45; A. Cibaldi, Storiadella letteratura ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] a Roma, dove della letteratura italiana antica e moderna poco conosciuti, rivelando una conoscenza profonda della tradizione letteraria italiana. Per l’editore Ricciardi stese inoltre il piano editoriale della raccolta «La letteratura italiana. Storia ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] dell'antico amico C. Guasti, segretario perpetuo della (10 lettere del padre del F. dal 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. 35 s. 1853, p. 94; C. Guasti, F. F., in Arch. stor. ital., n.s., III (1856), pp. 241-245 (poi in ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] ediz. riveduta e aumentata per cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 377-87; C delle origini in documenti liguri-subalpini, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XV (1910), pp. 14 ss.; G. Zaccagnini, Studi e ricerche di anticastoria ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] responsabilità del Sacco di Roma. Questa produzione non relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storiadelle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte erede diretto anche se corrotto dell'antico siciliano, sicibanizzato però con l ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] colore locale (Le catacombe ne' conventi de' cappuccini in Roma e in Palermo; Le feste di S. Rosalia in degli antichi Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, pp. 94-96;A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] Roma nell'Archivio del Museo centrale del Risorgimento, busta 387, 36). Dal 1834 al 1843fu impegnato a scrivere i due volumi dellaStoria del risorgimento della indicando nelle loro gesta un "esempio di antica virtù", narrando i fatti in uno stato di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...