GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] interessi del giovane G. vertono attorno alla letteratura italiana antica (è del 1913 una prima interpretazione di un testo nel 1920, a Roma, conseguì la laurea in lettere, presso la cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] quali si ricerca e s'illustra l'antica e moderna situaz. della città di Fiesole, Firenze 1776, p stor. ragionata della Toscana, 1, Firenze 1805, p. 318; G. Prezziner, Storia del R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 208, 439 (a ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] di un soggiorno a Napoli, poi a Roma dove fu imprigionato, e a Milano; ricorda che era poi la più anticadella città. A personaggi lucchesi Felice, Storia del teatro sicil., Catania 1956, p. 18; A. Gallina, Contributi alla storiadella lessicografia ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] un'antica idea di V. Imbriani. Con questo il G. ebbe in comune il tratto psicologico e artistico della "bizzarria cura di A. Piromalli, Roma 1973); A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, pp. 347-349; F. Flora, Storiadella lett. italiana, V, Milano ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Molinari, Lastampa periodica romanadell'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 773 ss delleantichità". Se questa veramente fu l'ultima stagione dell , La stampa period. siciliana del Risorgimento, in Rass. stor. del Risorgim., XVIII (1931), suppl. al fasc. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] a ispirarsi alla storiaantica e alla mitologia, 185; L. Miragoli, Il melodramma italiano nell'Ottocento, Roma 1924, pp. 43-50, 99-103; C. . 9-11; B. Migliorini - I. Baldelli, Breve storiadella lingua italiana, Firenze 1985, pp. 258 s., 261; G ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] . Nel febbraio dell'anno successivo intraprese il viaggio di ritorno e nel marzo si recò a Roma, dove presentò L. A., gentiluomo e letterato pesarese, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, II (1925), pp. 59-70; Id., La " ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] 89; E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXVI (1920), pp. 24-26; F. inscript. Latin.] II, 30, in Terzo contr. alla storia degli studi classici e del mondo antico, I, Roma 1955, pp. 111-19; A. da Costa Ramalho, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] antica pagana.
Segnati tra la metà del secolo IV e la metà del XIV i limiti cronologici della latinità medievale, l'E. distingue diverse fasi nella storiadella X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita scrisse un'ampia storiadella letteratura latina ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] e conservato nella Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini a Roma, la M. tiene in mano una - N. Sapegno, Storiadella letteratura italiana, VI, Milano 1978, pp. 388-391; C. Cacciari - G. Zanelli, F. M. tra Roma ed Imola: immagine ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...