DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] dei fatti e degli uomini di Romaantica può dare sì un sapore piccante alla storia, ma a detrimento talvolta del per avvertire il vincolo di continuità fra l'antico e noi, la presenza e la necessità dell'antico. Ma è comprensibile che, troppo poco " ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] era di antica nobiltà. La casa dei Mancini fu, negli anni che precedettero
Alcuni lavori della M. furono dedicati alla memoria dei genitori: Una pagina di storia (1848-1849), Trascorse gli ultimi due mesi della sua vita a Roma, dove morì il 12 maggio ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] antica, Firenze 2002, pp. 141, 144 ss.; G.M. Varanini, La chiesa e i frati di S. Maria della Scala nel contesto urbanistico e socio-religioso della Verona scaligera, in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in Verona. Storia ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] , I viaggiatori veneti minori…, Roma 1929, pp. 76-78; D. Iliadou, La Crète sous la domination vénitienne…, in Studi veneziani, XV (1973), pp. 451-584, ad ind.; E. Franzina, Vicenza…, Vicenza 1980, ad ind.; Storiadella cultura veneta, III, Dal ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] carmi sul tema della liberazione dell'Italia e venne incoronato l'insegnamento degli antichi. Gli autori 249, 320 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 721, 723; F. Rizzi, F.M. G., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 5 ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] di Catania, O. D. …,in Arch. stor. per la Sicilia orient., V (1908), pp. 303-14; C. Naselli, Letter. e scienza nel convento benedettino, ibid., n. s., V (1929), pp. 268 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano-Roma 1958, I, p. 21; S ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , Comentarij intorno alla storiadella volgar poesia, II, 2, 4, Venezia 1730, p. 177, pubblica "Gli antichi" dal cod. Chigiano Weiss, Geri d'Arezzo in Il primo secolo dell'Umanesimo. Studi e testi, Roma 1949, p. 105; Roma, Bibl. Corsiniana, ms 33. E. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e ), pp. 153-195; F. Pedrina, L'Accademia gozziana, Milano-Roma 1925, pp. 80 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano Biblioteca di Neuchâtel, in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIII (1956), pp ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] Roma il processo di ascesa al potere delle famiglie del contado a danno di quelle cittadine. Le successive tappe della dei versi ital.,in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII(1898) p. 38; E. Monaci, Sull'antica parafrasi dei Disticha "de moribus" ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] rima Una notte di Dante (Firenze 1838). Basandosi su un'antica leggenda, il poeta racconta la notte trascorsa da Dante Alighieri 1820-23), Firenze 1935, pp. 67, 70; G. Spada, Storiadella rivoluzione di Roma…, II, Firenze 1869, pp. 342 s., 360-362; L ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...