DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Roma per mezzo del cardinale Stefano Borgia e di monsignor Domenico Coppola, vescovo titolare di Mira. Ma, ormai vecchio, addossò la cura dell l'Accademia di storia e di antichità, ne fu nominato segretario perpetuo e direttore della Stamperia reale. ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] guida del germanista G. Gabetti, nell'Università di Roma (1925-29), dove si laureò nel 1929 discutendo periodi cruciali dellastoriadella letteratura tedesca, 1990; F. Chiusaroli, Sulla letteraturizzazione nell'antica Germania. Il contributo di S. L. ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] tenebra della città sedicente splendida. Rivelò, all’interno dell’antico ghetto Roma) è stato inaugurato un Wine-Bar, che riproponeva le sue antiche ricette. Al suo artigianato scrittorio dobbiamo un affresco di una città molto celebrata dalle storie ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] erudita delleantiche memorie cittadine. Convinta della bontà della sua Roma 1912, ad ind.; A. Tabanelli, La biblioteca popolare circolante A. Ponti di Imola nel quarantennio della sua fondazione, Imola 1940; G. Bosi Maramotti, M. P., in Storia ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] apparteneva all’antica nobiltà terriera della zona. Poche e il genere rusticale, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VIII, di mia zia, con una Introduzione di R.C. Lumetti, Roma 1984; Le umili operaie. Lettere di Luigia Codemo e C. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] principale: qui l'autore, facendo appello all'antica virtù, esorta l'Italia a difendersi dai G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 174-179; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 140-142; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, I, ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] Roma e in altre località del continente). Ed infatti nel sonetto XVIII delledella favola, e suffragava la sua linea "sicilianista" e antimoderna, sottolineando la differenza tra egloga antica nel sec. XVI, in Storiadella Sicilia, Palermo 1980, IV, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] e filosofiche (Fatti e leggende di Romaantica, Firenze 1903; Epicurei e mistici, Catania 1911, 2a ed. rivista 1913; Visioni storiche, Milano 1919), nonché di mitologia e storiadelle religioni (Studii di antichità e mitologia, Milano 1896; Dèi e ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] il M. affiancò ai suoi studi sulla prosa antica un'intensa attività di critico e storico letterario esercitata in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 764 s.; G. Lucchini, Tra linguistica e filologia, in Storiadella letteratura italiana (Salerno), XI, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] Storia di santa Maria di Loreto (di 28 stanze) sono tramandate da due rari incunaboli fiorentini sine notis. La Istoria di san Zanobi vescovo è invece trasmessa da numerose stampe, la più anticadelle a cura di R. Bessi, Roma 1982, pp. 13-33. M ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...