COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] antica..., Cortona 1900, pp. 45, 60; G. Mancini, Contr. dei Cortonesi alla coltura italiana, Firenze 1922, pp. 151 s., 182; Accademia etrusca di Cortona, Secondo annuario, Roma 1936, p. 119; G. Gasperoni, Settecento italiano (contr. alla storiadella ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] sec. (Mem. istor. della città… di Casale Monferrato, I, p. 598, in Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, ms. H. V Arrivabene, Comp. Cronol.-critico dellastoria di Mantova,Mantova 1833, IV, pp.52 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] studi di astronomia e astrologia. La più anticadelle sue opere che ci sono pervenute è 11, p. 343; Id., La questione della riforma del calendario, Firenze 1896, pp. 149-167; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1927, pp. 538 s.; A. Perifano, ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] il dottorato utriusque iuris nel 1592, il B. si trasferì a Roma (vi risiedette sicuramente dal 1595), dove ebbe l'occasione di fermenti interni e delle discordie religiose in Boemia, nonché nelle pagine dedicate alla storiadella Polonia.
"A ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Sigismondo in Rimini nel 1445.
La più antica testimonianza dell'operosità letteraria del F. è l'elegia Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 148; G.M. Crescimbeni, Comentarj intorno alla storiadella volgar poesia, III, Roma 1711, p. 210 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] storiadella musica trattando ampiamente di quei poeti, dall'antichità ai suoi tempi, che furono anche musicisti.
Delle morì, a quanto si afferma nella prefazione del Vat. lat. 3590, a Roma nell'anno 1517.
Fonti e Bibl.: G. Pontano, De Fortitudine, I, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] di volontari che si dirigevano verso Roma, per la via di Rovigo, pp. 133 ss.); Relazione della musica antica fra i Chinesi e gli Elleni , pp. 557 s.; G. Brognoligo, Appunti per la storiadella cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, VI ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] del mondo e altre memorie e storie, testo nel quale si rivela uno 1960; Il nome tuo, 1960; Le signore della villa antica, 1961; I diavoli del Gran Paradiso, 1962; C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Roma-Bari 1995, pp. 155 ss.; F. Catenazzi - ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] le sue mansioni a Roma, fino a quando, collocato a riposo nel 1914, si ristabilì definitivamente a Genova, dove morì l'8 sett. 1917.
Fonti e Bibl.: I manoscritti dell'I. sono conservati a Genova, presso la Società ligure di storia patria: un elenco ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] critica attuale. In una posteriore intervista pubblicata da Filologia antica e moderna (1997, vol. 11, pp. 165- -Roma 1966-70; Invito alla storia letteraria, Napoli 1970; Guida al Novecento letterario italiano, Palermo 1971; D’Annunzio. Storiadella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...