IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] infinito di rielaborazione e trasformazione della parola letteraria antica e recente, come opera , pp. 145-153; A. Palermo, V. I., in Storiadella letteratura italiana (Salerno), VIII, Roma 1999, pp. 527-534 (sintesi dei numerosi lavori dedicati all ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , con tappe a Bologna e Roma. Fu soprattutto Napoli a entusiasmarlo polemiche ristampò a Firenze la versione italiana dell'Antico e Nuovo Testamento edita a Torino nel Di alcune fonti essenziali per la storiadella cultura in Toscana nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] che regnava in Roma Eugenio Quarto, mentre Degli scrittori siciliani omessi nella storiadella letteratura italiana di Cesare Cantù . B. Quinci, Lavori di G. L. B. nell'antico duomo di Mazara, in Arch. stor. sicil., XVI(1938) pp. 527 ss.; D. Adragna, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] compose per la morte a Napoli nel 1465 del suo antico capitano apprendiamo che egli lo accompagnò almeno per una "crisi" linguistica del Quattrocento, in Storiadella letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 192; E. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] anche in viaggi a Napoli, a Roma e a Firenze fra il 1829 e della Mirandola, Modena 1830, in cui abilmente conserta con la storia culturale della Mirandola e dei suoi signori la storiadella stampa) cruschevole filologo all'antica. Il quale nel 1857 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] -XVI; P. Napoli-Signorelli, Storia critica de' teatri antichi e moderni, X, 2, Napoli cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, p. 24; B. Brizi, musicisti, I, pp. 861 s., Suppl., p. 483; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1659 s.; Enc. Italiana, XXI, p. ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] d'Aragona è in Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni, Ferrara 1713, p. 99; il sonetto della città di Savona, in Atti della Soc. savonese storia patria, VII (1924), pp. 178-181; A. Sorbelli, G. F., in Enciclopedia Italiana, XIV, Roma ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] subito citò con lode nella Storiadella letteratura latina (Messina 19302, p dell’antichità greco-romana, egli sente di potersi misurare anche coi maggiori problemi e le figure più alte della civiltà letteraria dei secoli successivi».
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] più viva soddisfazione un accomodamento con Roma; respirerebbe; si sentirebbe come sollevata solo: rinverdendo la propria antica passione per la costruzione di ; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] si recò a Roma con Ercole, storiadelle letterature greca e latina, pubblicati a Basilea per M. Isengrin nel 1545, rappresentano una delle prime compilazioni dedicate alla ricostruzione delle vite e alla trattazione sulle opere degli autori antichi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...