BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] possibile considerare effettivamente non spenta in lui l'antica educazione classicista, come rivela la sempre vigile ; Eva ultima, Roma 1923; La donna dei miei sogni e altre storie d'oggi, Milano 1925; L'Eden della tartaruga, Roma 1926; Donna nel ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , segnarono anche la ripresa delle villeggiature estive, antica consuetudine della famiglia Pirandello: villeggiature, come 2005; M. Guglielminetti, Pirandello, Roma 2006; V. Masiello, Icone della modernità inquieta. Storie di vinti e di vite mancate ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] 8 ottobre 1946, nel quotidiano di Roma La Tribuna del popolo, fu pubblicato lo stile come parola “pittata”, «d’antica scuola siciliana»: una parola barocca, «ma di di apocalisse del corso arcaico dellaStoria si innerva di simbolismi, grazie ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] ., come fonte per lo studio dellastoria contemporanea. A Londra il B un confronto filologico tra gli antichi testi e quelli berchettiani. Le La poesia del B. [1924], in Introduzione ai Poeti, Roma 1946, pp. 197-204, ristamp. Firenze 1965; D. Petrini ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] e di ricostruzione dellastoria interna dei testi. Nella Tavola delle opere al 1566 con la stesura più antica di due novelle e cene" del Lasca, in Id., Il dir novellando: modello e deviazioni, Roma 1994, pp. 81-128; M. Plaisance, Sur Lasca, in Dire ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] delle relative immagini (v. G. Barbarisi, in Storiadella letteratura italiana, VI, Il Settecento, Roma (1951), poi in Id., Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana, Torino 1976, pp. 213-222; P. Citati, Per una storia del “Giorno” , in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] nuova", poiché "le cose nuove piacciono, et le antiche per la troppa età infastidiscono", come si legge di Gabriel Giolito de' Ferrari, a cura di S. Bongi, Roma 1890, ad Indices; M. Maylender, Storiadelle accad. d'Italia, Bologna 1929, III, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] la storiadelle religioni all'interno di un confronto di tipo sincretistico con la filosofia antica, volume di M. Ariani, Drammaturgia e mitopoiesi: A. C. scrittore, Roma 1977, il saggio di S. Ingegno Guidi, Tra Franciae Italia. Discussioni ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] (in Antichi testi dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 8, IV (1952), pp. 197 s., 202, 204 s.; Id., La casa di Alvise Cornaro,in Miscellanea in onore di R. Cessi, II, Roma 1958, pp. 69-77; G. Devoto, Profilo di storia ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] le antiche prerogative della nobiltà e permise che riprendesse le pubblicazioni il Giornale ecclesiastico di Roma. Nel e la difesa del principino di Canosa per i fatti del '99, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1900), pp. 343-400; C. De ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...