GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] ornatrice (Roma 1771) all'Urna sepulchrale (Romae 1773) e a Delle ornatrici e de loro uffici presso le antiche donne Alessandria, Alessandria 1947, pp. 226-233. Vedi anche: T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 91, 388; G. ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] avrebbe dovuto intitolarsi Istituzioni dell'arte porporaria o Storia ragionata dell'antica porfiropeia,non vide mai la 9042 (Lettere inedite di G. Marini,a cura di E. Carusi, III, Roma 1940, p. 109), di A. Olivieri nella Bibl. Oliveriana di Pesaro ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] della poesia e dellastoria alle quali il C. non era tagliato. D'un libro. nella sua stessa "anti-storicità" così audacemente innovatore, e risvegliatore all'intelligenza dell'antica eloquenza latina prima di Cicerone (Roma 1903). Vi difetta, invero, ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] dell'altro appellativo "Velox", è da. interpretarsi "seguace dell'antica scuola storia letter. e civile, I, Bari 1949, pp. 23-26); E. Mayer, Un opuscolo dedicato aBeatrice d'Aragona, in Studi e docc. italo-ungheresi della R. Accad. d'Ungheria a Roma ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] tipografia (tra l'altro scrisse un saggio, Breve storiadella narnese tipografia, inserito in appendice a Descrizione di settembre, I, (1850-60), Roma 1907, p. 34; C. Lozzi, Biblioteca istorica dellaantica e nuova Italia-Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] nobile e antica famiglia originaria di Amelia, in Umbria, ma residente a Roma fin dal P. M., in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400; A. Serrai, Storiadella bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV, ibid. 1993, p. 693; ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] resti dell'antica biblioteca di Bobbio; in tale lettera il F. descrive l'effetto che ebbe la notizia a Roma presso la M. F., in Rend. della Pont. Accad. rom. di archeol., XII (1936), pp. 21-63; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, p. 608; ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] fu l’attenzione per l’archeologia e la storiadell’arte antica: oltre l’opuscolo Delle gemme incise (Venezia 1815) e l’ , Roma 2000, ad ind.; M. Capozza - M. Salmaso, Ricerche sulla società della Venetia: le donne di Patavium, in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 230 s., e in F. Egidi, vita e le opere cfr.: P. Farulli, Annali, overo notizie stor. dell'antica città di Arezzo, Foligno 1717, pp. 121, 283; W ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Roma per intraprendere gli studi giuridici, continuando nel tempo libero a coltivare interessi eruditi. Il suo primo impegno in tal senso fu la trascrizione delle lapidi antichedelle famiglie patrizie locali, sulle origini e sulla storiadelle quali ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...