BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] d'Or San Michele..., dove si tratta del Costume, della Vivacità e della bellezza di detta statua, Firenze 1584 (edizione critica in P. Barocchi; "la più antica monografia di storiadell'Arte su un celebre monumento": Schlosser-Magnino); Oratio de ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] della Bibbia e della mitologia, dellastoriaantica e recente, dei poemi epici moderni e dell , in Storiadell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 337 e passim; R. Pedicini, Un lirico marinista: B. C., in Saggi e profili letterari, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] dell'antica res publica senatoria; o quando altrimenti dal maestro germanico interpretò l'elogio funebre di Matidia maggiore (cfr. Gli scritti latini di Adriano imperatore, estr. da Studi e documenti di storia , Studi di antichità, Roma 1918, con ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] di Roma, antiche e delle altre moderne, che si chiamano orientali, Lucca 1819; 2ª ed. ampliata ibid. 1826).
Ma il campo in cui il L. esercitò con risultati più attendibili e duraturi la sua infaticabile attività di erudito è quello dellastoriadello ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] della grandezza dell'imperatore, la sua divinizzazione, l'elogio dello spirito restauratore dell'antica gloria di Roma e, naturalmente, l'esaltazione della 48; G. Folena, Storia e poesia dei Siciliani, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] fu Il conquisto di Messico (Roma 1817), che narra la storiadella scoperta e della conquista del Paese da parte dei (Roma 1831) e la Lettera… a donna Teresa De Rossi Caetani… sopra le ultime scoperte fatte lungo il litorale dell'antica Etruria ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] antica e moderna..., Roma s. a.; Sanctissimo ac Beatissimo Patri ac Domino Nostro Pio VIII…, Romae s. a.
Fonti e Bibl.: Roma pp. 28, 69, 96; App., pp. 574, 577; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, Bologna 1930, V, pp. 310, 312 s.; F. ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] storiadell'arte al pensionato artistico, incarico che conserverà fino al 1903, per poi passare all'Istituto superiore femminile di magistero di Roma a Vita e pensiero, dalla Rassegna d'arte antica e moderna al Popolo di Sicilia. Redasse poi ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] e poi, dal 1959, docente di storiadell’arte all’Università. Nel 1954 si unì il paesaggio, la passione per l’arte antica e moderna, la musica. Contestualmente il della giornata di studio, Firenze... 1995, a cura di L. Bigazzi - G. Falaschi, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] ('ibadāt), Milano 1919).
La tripartizione proposta non esaurisce la gamma degli interessi scientifici del G., che fu un erudito cultore dellastoria di Roma, antica e moderna (si ricordano al proposito i saggi da lui dedicati alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...