DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] delladello Zanella, nel solco delladelldelldelle rinascenze culturali e dei risorgimenti politici delleantica compagna di giochi delldelledelladelladelladelldelle necr., in Giorn. stor. della lett. ital., XXIII , in Fanfulla della domenica, 16dic. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] lungo tempo si è erroneamente creduto della G. anche la Rappresentatione di Anima, et di Corpo (Roma, N. Muzii, 1600), fino all'anno MDCCLV, Venezia 1750, col. 417; L. Nerici, Storiadella musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 306-310, 326 s.; E ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] , da Boezio a Dante; nella rievocazione dell'antico, glorioso passato, nel rammarico per l'accidia degli Uberti, con il titolo "Lamento di Roma"); I. Sanesi, B. Bonichi da Siena e le sue rime, in Giorn. stor. della lett. ital., XVIII(1891), pp. 1- ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme Liberata, Padova 1893, pp. 463, 523; F. Scolari, Saggio di bibliografia boldoniana, in Periodico dellaSoc. stor. comense, XII (1899), p. 168; O. M. Premoli, Storia deibarnabiti nel Seicento, Roma 1922, pp. 28 ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] della morte.
Oltre ad essere uomo di legge, il D. fu anche erudito e poligrafo, e la sua produzione letteraria fu molto abbondante, spaziando dalla storiaantica alla poesia, dalla storia Guigues, La sfera geografico-celeste, Roma 1700, pp. 264, 277 s ...
Leggi Tutto
retorica
Sergio Bozzola
La scienza del discorso
La retorica è la scienza che nel passato insegnava all’avvocato, al politico e all’oratore a comporre in modo efficace i propri discorsi, perché potessero [...] Marco Tullio Cicerone, avvocato e uomo politico, protagonista delle principali vicende dellaRoma del 1° secolo a.C. e autore di trattato di retorica dell’antichità. Quest’opera fu un modello per tutto l’arco dellastoria culturale occidentale, fino ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] L. Fornaciari, Un uomo di antica probità. Epistolario di L. 492 s., 496 s., 505 ss., 508 ss.; Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, I, pp. 228, 1211, 1215, italiana..., Roma 1844 Mazzoni, L'Ottocento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] inedite del sec. XIII, scelte da un codice anticodella Bibl. Vaticana, Roma 1840, p. 21; F. Trucchi, Poesie italiane di dugento autori..., Prato 1846-47, pp; 100 ss., 179 s.; F. De Sanctis, Storiadella letter. ital., a cura di G. Lazzeri, I ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] il B. nel 1526 a Roma presso Clemente VII. Gli avvenimenti che di un solo, e avendo gli antichi civili liberi popolari loro ordini perduti senza I, Lipsiae 1721, p. 274; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena…,Lucca 1748, p. VIII; G.M. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] in Roma l'anno 1668 Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi, Roma 1680, p. 136; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, seu Romanorum scriptorum centuriae, I, Romae 1682, pp. 136-138 (attribuisce al G. altre opere); F. Cancellieri, Storia de ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...