PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] storia di Peregalli, così come quella di altri intellettuali milanesi del periodo (Carlo Emilio Gadda, Antonio e Camilla Cederna tra gli altri), è segnata dalla crisi e dalla trasformazione delle era di antica nobiltà e repertorio, Roma 1956, ad ind ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] delledelle cose occorse in Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno 1775 e delledella Correzione: Relazione dellastoriadellaDelleStoriadella Repubblica Veneta, Venezia 1855, XII, pp. 74-111; S. Romanin, Storiadell'Alfieri, in Giorn. storstor ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] legato da antica amicizia, innamoratosi della maestrina e 1875, p. 235; F. De Roberto, Storiadella "Storia di una capinera", in La Lettura, XXII , in Tempo, 6 ott. 1959; G. Raya, Ottocento inedito..., Roma 1960, pp. 69, 79; F. De Roberto, Casa Verga e ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] in memoria di A. Cinuzzi senese, in Bull. senese di storia patria, VI (1899), pp. 158-173; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma 1901, p. 223; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, Roma 1909, I, pp. 36, 101, 335 n. 496; II ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] , virtutes..., Neapoli 1604, p. 4; Id., Vera antichità di Pozzuoli, Roma 1652, p. 326; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 307-309; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, 3, Napoli 1777, pp ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] dell'Accademia degli Sdegnati, fondata a Roma da G. Ruscelli. Più che per le sue composizioni poetiche, delle 47; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 53 s., 361; VIII, ibid. 1929, p. 52; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, II, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] nella quale, riprendendo un'antica leggenda d'eroismo veneziano, ediz., a cura di N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 155, 174, 221, 222 Pilot, buon raccoglitore ma debole critico: Per la storiadella massoneria in Italia, in Nuovo arch. veneto, n. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] nell'antica provincia rima equivoca la sua apologia dell'Angioino e dice che se italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, p. 307; C. Davanzati . Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] Guasco, Storia litteraria, Reggio 1711, pp. 13 s., 357 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi... volgarizzati, IV, Venezia 1767, , Del Petrarcae di alcuni suoi amici, Roma 1904, p. 46; G. Pacchioni, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] della lingua italiana (ibid. 1641), in cui chiariva la sua preferenza per l'uso di alcune forme ortografiche antiche , p. 297; G. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1726, p. 71; G.M. Crescimbeni, Storiadella volgar poesia, IV, Venezia 1730, p ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...