PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] antica famiglia imparentata con i nobili Niccolini.
Perodi crebbe nell’ambiente agiato della al Paradiso dei bambini, che uscì a Roma per l’editore Perino tra il 1888 e Camaldoli»), quarantacinque novelle. La storiadella famiglia Marcucci, con i ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] storiaantica e P. Villari per storia moderna; ma fu soprattutto G. Mazzoni, titolare della cattedra nel sec. XIX, II, Sassari 1961, pp. 858-861; P. Marica, Repertorio della "Summa Sardoa", Roma 1962, pp. 67, 72, 80, 94. Vedi inoltre: P. Cardi Giua, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] all'autore in cui tra l'altro rievocava l'antica ospitalità.
Nello stesso anno e sempre presso il can. G. M. Crescimbeni custode d'Arcadia intorno alla sua storiadella volgar poesia, IV, Roma 1711, p. 91; Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] "città della pace".
Dopo una breve esperienza come professore di storia all'Università Bul´ba, ambientato nell'antica Ucraina. L'eroe del undici anni. Per la maggior parte del tempo risiede a Roma, dove gli sembra di aver trovato la sua vera patria ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] un'antica versione del Cinquecento o nelle traduzioni francesi; tuttavia a causa della limitata con caratteristiche feudali. La narrazione proseguiva con la storiadella famiglia Farnese, della quale il D. ricordava i maggiori esponenti.
Il ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] sull'antica colonia degli Arcadi Sabazi, in Bull. della Società stor. savonese, III (1900), pp. 32-36; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 221, 289; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] delle Effemeridi letterarie di Romadelle opere "che segnarono il passaggio, attraverso il razionalismo settecentesco, dall'antica rettorica alla dottrina moderna dello pp. 159 ss.; B. Croce, Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, I, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] ha costruito intorno un racconto continuo dellastoria degli stati crociati ‒ trattata in non è un caso che della più antica legislazione del Regno non sia A. Varvaro, I, 2, La produzione del testo, Roma 2001, pp. 611-648; Ead., Les Gestes des ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] Roma (il riferimento più preciso in un sonetto delloantica offesa"). Le sue Rime (1617 e 1622), pur restando molto vaghe riguardo ai particolari biografici, consentono di precisare che il D. giunse a Roma 528;M. Maylender, Storia d. accademie d'Italia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] dell'epoca, come testimonia la lettera che M. Manfredi gli inviò nel 1591, che rimanda a un'antica Vaticanus (Romae, Grassi, 1586-87, pp. 70-75). Dell'anno seguente 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...