DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] della tradizione peripatetica sia antica luce, Firenze 1824, p. LVII; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., IV, Milano 1833, p. 446; de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), p. 114; A. Müller, Galileo Galilei, Roma 1911, pp. 108-115, ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] stampe una traduzione da Th.B. Macaulay (Canti di Romaantica, tradotti da S. P. Janer Nardini, ibid.).
Appassionato delle numerose fonti di ispirazione del sensibile "poeta" livornese. Suggestioni gli derivavano anche dall'antica e recente storia ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] e agli avvenimenti esemplari dellastoriaantica e moderna vengono intrecciati con Tacito nella storiadella cultura, Firenze 1898, p. 52 s.; P.L. Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, p. 133 Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1971, p. 654; G. Ferroni - A. Quondam, La «locuzione artificiosa». Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del manierismo, Roma ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] 'antica Rudiae, culla del poeta latino Quinto Ennio. Accettò il sacerdozio, ma, nel 1703, a causa di un terremoto che sconvolse Roma, il Galatino, nella seconda parte.
Prima vera storiadella letteratura salentina, seppur monografica, essa conserva ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] vitae Commentarium, Romae 1775, opera di grande erudizione sulla vita dell'archeologo cinquecentesco e giochi compitali degli antichi, e dell'antico compito Savignanese in Romagna, Pesaro 1827, pp. 155 s.; A. Lombardi, Storiadella letter. ital. nel ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] letteratura antica, a cura di A. Lanza, Roma 1990, dove compare anche una completa Bibliografia degli scritti (pp. 405-410).
Il G. morì a Firenze tra il 20 e il 21 giugno 1934.
Fonti e Bibl.: G. Mazzoni, Necrologio, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] della Tribuna di Roma e redattore del Campione di Firenze, del Secolo XX e della la zia Daria, superando antichi dissidi e malintesi. La Monaci, Storiadella letteratura per i fanciulli, Bologna 1961, pp. 140-45; A. Cibaldi, Storiadella letteratura ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] a Roma, dove della letteratura italiana antica e moderna poco conosciuti, rivelando una conoscenza profonda della tradizione letteraria italiana. Per l’editore Ricciardi stese inoltre il piano editoriale della raccolta «La letteratura italiana. Storia ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] dell'antico amico C. Guasti, segretario perpetuo della (10 lettere del padre del F. dal 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. 35 s. 1853, p. 94; C. Guasti, F. F., in Arch. stor. ital., n.s., III (1856), pp. 241-245 (poi in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...