Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] del 1469 al viaggio a Roma con Borso d'Este nella primavera del '71, pochi mesi prima della morte del duca - sono il poema i temi antichi - Ulisse e Circe a I iv 49 ; le storie di Alessandro Magno dipinte sulle pareti della reggia di Agramante a II ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] testo braminico, che narrava eventi di "antiche età preadamitiche": quando "gli aligeri-volatili- Storia e testi, a cura di C. Muscetta, VI, 2, Roma-Bari 1974, pp. 347-365. Vedi anche la nota critico-biografica di G. Petronio, nell'Antol. della ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] avviene nella storiadella cultura ( antica e radicata è la tradizione di studi che, all'interno o ai margini della sociologia della letteratura e delle , Milano 1962.
Ferrini, F., Il ghetto letterario, Roma 1976.
Freeman, R.A., The art of detective ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] rapporto tra antico e moderno appare quasi capovolto rispetto al De viris e all'Africa. Qui la conoscenza dell'antichità viene subordinata storiadella cultura; principalmente: Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma, Edizioni di storia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] con le Origines, affronta temi di rilievo dellastoria giuspubblicistica romana.
Il De Romano Imperio ebbe lo scopo primario di dimostrare l'esistenza nella Romaantica di un sistema diarchico, garante dell'equilibrio politico: il potere civile del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Roma).
La biografia della Franceschina e quella dei ma. Spithöver sembrano derivare da un rimaneggiamento di una leggenda elaborata nel monastero di Montecristo forse su elementi molto antichi. addirittura ricordi delle Deputaz. d. storia patria per l ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] della "lite", per volgersi a "dare alla gente insegnamento e via di ben fare", come fanno i "poeti che ànno messo inn iscritta l'antichestorie H. Wieruszowski, Politics and culture in Medieval Spain and Italy, Roma 1971, ad ind.; R. Crespo, B. L. e ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] per altri periodi, solo di volumi di antica fattura. Come i Lirici del Settecento, a colli» e alle «sacre ruine» di Roma col suo famoso sonetto, ma idealmente resta apparato e di vari accertamenti di storiadella tradizione, raccolti in un'apposita ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Novellino di Masuccio, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXIX (1952), pp ; A. Tartaro, La prosa narrativa antica, in Letteratura italiana (Einaudi), III, 196; E. Auerbach, La tecnica compositiva della novella, Roma-Napoli 1986, pp. 94 s.; ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dell'antico metodo scrittorio con il nuovo mezzo tipografico. Al 1475 risale il cod. 1659 della , coll. 98-100; G. Tiraboschi, Storiadella lett. it., II, Milano 1933, pp Renaissance Studies in honour of B. L. Ullman, Roma 1964, II, pp. 375-83; G. P ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...