Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] pagana, poiché un destino più grave dell'antico fato vuol che involontario egli uccida la onda e di una voce nuova nella storiadella poesia. La Crusca si trovò a scuole dei gesuiti. 1554: raggiunge il padre a Roma. 1556: muore la madre, senza che il ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] innumerevoli paragrafi un disegno di storiadella cultura non dissimile da quello Londra, Parigi, Vienna, Costantinopoli, Roma si addormenteranno l'una dopo l' d'altronde neppure a poeti di più antica formazione, quali Giuseppe Revere, era restata ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] antica scommessa tra Dio e Satana sul Paolo VI al tempo del sequestro Moro – il libro tramite cui si ricolloca costantemente l’interrogazione dell’uomo sul mistero dellastoria cura di F. Doglio, V. Raspolini, Roma 1986.
106 D. Fabbri, Processo a Gesù ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] a migliorarlo con l'aiuto di stampe antiche e tutto commentò con sterminata anche in Corte di Roma e soprattutto la vita mercantile, il va e vieni delle galee tra generico profilo di G. Fabris, Per la storiadella facezia (in «Raccolta di studi ... ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] antichi (1815): quasi in coincidenza del suo "passaggio […] dall'erudizione al bello" (Zibaldone, 1741). Rispetto alla Storiadella prose e Zibaldone, a cura di L. Felici - E. Trevi, I-II, Roma 1997; Poesie e prose, a cura di R. Damiani - M.A. Rigoni, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Simonetti, Il vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma 2010, pp. 187-200; Lact., inst. IV 12,20 e V 6,6; cfr. V 7,10; VII 2,1. Del mito dell’«aureum saeculum» di Saturno si tratta in I 11,50-53; VII 24,8-9; epit. 20,1 e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ), per cui nella princeps edita a Roma nel 1469-70, a cura di dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 343-345, 547-556; R. Sabbadini, Il Trebisonda a Venezia e sua ostilità con G., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] di storiadella lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982; I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari 19832; F. Brugnolo, Plurilinguismo e lirica medievale, Roma 1983; G. Belloni-M. Pozza, Sei testi veneti antichi, ivi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Roma; ma, non trovando menzione del loro smarrimento all'epoca, gli studiosi hanno ritenuto che la storiadella in una descrizione di P. G.: moduli dell'elogio e tradizione antica, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] XVII per il basso tedesco. Tra il periodo antico e quello medio si osserva per tutte e Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. . Boitani-M. Mancini-A. Varvaro, Roma 2002, pp. 189-215; H. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...