• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [10776]
Letteratura [688]
Biografie [3949]
Arti visive [2187]
Storia [1609]
Religioni [1049]
Archeologia [1049]
Diritto [532]
Geografia [258]
Temi generali [312]
Architettura e urbanistica [297]

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] verso i luoghi santi (Gerusalemme, Roma, Santiago de Compostela): ma l'enfasi esperto" (v. 98) che lo muove è privo della grazia divina, ma questo non gli impedisce di divenire paradigma un suggestivo precedente antico è la Storia vera di Luciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] dell'Istituto di filosofia, letteratura e storia di Mosca. Insegnante di fisica, allo scoppio della la moralità consegnate nelle antiche massime proverbiali. L' dela, 1963 (trad. it. Per il bene della causa, Roma 1970); Zachar-Kalità, 1966 (trad. it. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] e autoritario, tagliato all'antica. Della falsa educazione culturale che a Roma con l'incarico ufficiale di fare ricerche negli archivî e biblioteche di Roma e di prendono le mosse e lo spunto dalla storia e dalla tradizione patria, ma ben presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

WERNER, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Zacharias Giuseppe Gabetti Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] della morte come forza sublimatrice; ed è nella luce di questa idea che egli evocò poco dopo due fra i momenti fondamentali nella storia composto. Ma l'antica utopia massonica fece posto Roma a Vienna, l'attività naturale del convertito fu quella dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Zacharias (1)
Mostra Tutti

VERRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Alessandro Ettore Rota Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] alle lettere, e ancora ventenne lavorava negli archivi a comporre una storia d'Italia, da Romolo al 1761, a scopo divulgativo. Vi lume della luna, per i colli e i rioni a confrontare l'antica e la moderna Roma, e le fa esultare alla visione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Gentili, Bruno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gentili, Bruno Domenico Musti Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] della letteratura latina (in collab. con E. Pasoli e M. Simonetti, 1976; e a partire dalla seconda ed. del 1987 con L. Stupazzini e M. Simonetti); Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro ellenistico e teatro romano arcaico (1977); Storia a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO PERROTTA – LIRICA CORALE – METRICA GRECA – ANTROPOLOGIA – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Bruno (1)
Mostra Tutti

ZOTTOLI, Angelandrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOTTOLI, Angelandrea Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore [...] talora un soverchio irrigidirsi dell'assunto in tesi. Infine, nell'ampio "saggio morale" su Giacomo Casanova (voll. 2, Roma 1945) e sull'"uomo casanoviano", meglio che altrove risaltano quella sua arguta umanità all'antica e quell'inquieta curiosità ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO CASANOVA – FASCISMO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelandrea (2)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] con fin core" di Pietro Della Vigna, il più antico planh della lirica italiana, di valore modellizzante fino pp. 54 s.; G.M. Crescimbeni, Commentarj intorno alla storia della volgar poesia, IV, Roma 1711, p. 19; N. Caix, La formazione degli idiomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] esempio delle antiche virtù native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia della letteratura americana, 3 voll., Milano 19742). Laing, R. D., del futuro. La fantascienza nella letteratura americana, Roma 1970. Paolozzi, L. (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] esprime, tra l'altro, nell'avversione per Roma antica come modello di esperienza repubblicana e soprattutto per il pregnante uso politico, talvolta provocatoriamente tendenzioso, che Machiavelli fa della storia romana. Così come tutti i 'conservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 69
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali