Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico dellaRoma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] nelle Storie e negli Annali il taglio narrativo e l’inconfondibile stile incisivo e carico di pathos arricchiscono i fatti di una dimensione teatrale assai coinvolgente per il lettore.
Tacito rimane fedele agli ideali senatorii delleantiche libertà ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] (1865). Nel 1871 tornò all'insegnamento della filosofia dellastoria nell'univ. di Roma. Senatore dal 1864; socio nazionale dei filosofia delle scuole italiane, e pubblicò numerosi scritti fra i quali: Del rinnovamento della filosofia antica italiana ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] e l'opinione pubblica di Roma gli attribuì perfino una antichità come Dialogorum libri, benché la forma del dialogo sia in S. ridotta a un puro schema. La cronologia delle opere di S. è estremamente incerta, sì che non è facile ricostruire la storia ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] attestandogli una viva simpatia; visitò Parma, Bologna; a Roma vide i fratelli Humboldt, Tieck, Angelica Kaufmann, e dell'Italia antica e moderna (talora condotta aridamente, come in una guida o in un repertorio artistico) la storia d'amore della ...
Leggi Tutto
Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] di Mantova, di Milano e di Roma, tenne qui l'insegnamento di storiadella filosofia medievale nella facoltà di lettere Rinascimento italiano (1945); Soggetto e oggetto del conoscere nella filosofia antica e medievale (1951; 2a ed. 1952); Saggi sull' ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] Roma rinsaldò la propria cultura filosofica, giuridica e filologica. L'Italia diventò così la terra della sua giovinezza, maturatasi via via nell'esercizio continuo della e castigliana antica. L'opera sua più importante è la storiadella già citata ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] hanno improntato l'interpretazione dell'antico, soprattutto la psicoanalisi e diario di viaggio in Grecia, una storiadella genesi del testo e un'enunciazione di 1983 (trad. it. Alla greca. Decadenze, Roma 1991).
E. Isgrò, Agamènnuni, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] dalla retorica antica. L'affermarsi dello strutturalismo, della retorica in relazione ai testi. Da questo punto di vista la storiadella , Il mondo in espansione della metafora (1985), in N. Frye, Mito, metafora, simbolo, Roma 1989.
M. Lavagetto, Freud ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] dell'osceno).
Opere a carattere erotico s'incontrano lungo l'intera tradizione letteraria occidentale, dall'anticadell'ultima esperienza davvero innovativa nella storiadella M. Minicangeli, Storia del romanzo di fantascienza, Roma 1998.
The Cambridge ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] , p. 11). Dottrina trasmessa dall'esegesi antica mitologica, oracolistica e biblica soprattutto, e pertanto Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Malato, 11° vol., La critica letteraria dal Due al Novecento, coordinato da P. Orvieto, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...