LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] della nazionalità italiana. Più intimista era il contenuto di alcuni racconti (Angelo, quindi Abele) dove tornava l'antica Paladino, Il 15 maggio 1848 a Napoli, Roma 1921, ad ind.; B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1947, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] discendente da una antica famiglia siciliana, i Branciforte. Denikin. L'anno della marcia su Roma vide il suo ritorno Licata, Storia e linguaggio dei corrisp. di guerra, Milano 1972, pp. 77 s., 85 s., 112, 138, 141;Id., Storia del Corriere della sera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] Roma, e inserita nel quarto tomo delladell'anno 1756 pubblicò una sua breve lettera latina a Bernardo Andrea Lama, nella quale veniva ricordata l'antica p. 83; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] delle volte la genuinità dei sentimenti, il calore degli affetti e delle passioni, che si celano sotto la veste antica in La letteratura della nuova Italia, VI,Bari 1950, pp. 390-99); S. A. Chimenz, Un Poeta burlesco, in Meridiano di Roma,III,13 marzo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] antica e recente degli slavi, dei nordici..." (Narratori dell' storiadella letter. ital., Firenze 1963, III, p. 316; B. Croce, Laletter. della Nuova Italia. V, Bari 1965, pp. 212 s.; E. Giammarco, Storiadella cultura e della lettor. abruzzese, Roma ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] le sillabe atone. Ad es., ha origine molto antica la sincope della vocale postonica (la vocale successiva a una vocale Storia di un burattino, Firenze, Paggi.
Bertoni, Giulio (1905), Il dialetto di Modena. Introduzione, grammatica, testi antichi ...
Leggi Tutto
favola
Emanuele Lelli
Raccontare una storia e insegnare una morale
La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] favole più antiche sono quelle dell'Egitto e dell'India, dal contenuto avventuroso. Nella Grecia antica e a Roma era diffusa pessimismo. In ogni caso, qualunque sia il finale, ogni storia insegna qualcosa, vuole dare a chi l'ascolta un messaggio di ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] . Incerta è anche la data della sua morte, che tuttavia dovette avvenire del linguaggio nella nostra antica letteratura, in Giorn. stor. d. letteratura stor. ital., LXXV, s, 2 (1917); pp. 93-128; Id., M. Antonio da Ferrara rimatore del sec. XIV, Roma ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] . Apprezzata fin dall’esordio per l’originalità e la qualità della scrittura, ha conquistato enorme popolarità con il romanzo La Storia
Il teatro del mondo
Elsa Morante, nata a Roma nel 1912, lascia la famiglia prima dei vent’anni e comincia ...
Leggi Tutto
Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] dono della profezia
donato la facoltà della profezia; poi della 'antica statua della dea, della , demoni della vendetta, i colpi della sua scure delldella distruzione di Troia, del ritorno dei Greci in patria, di vari episodi del mito e dellastoria ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...