PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e la fondazione della Rivista di storia e letteratura cristianesimo primitivo e la cultura classica, Roma 1947; Il cristianesimo del II secolo F. Bolgiani et al., M. P. e gli studi sull’antichità cristiana, Firenze 1988; E. Brusa Caccia, Un Padre e ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] di due dei sonetti nell'edizione anticadelle rime del Burchiello. Ma tralasciando la Storiadella Commedia (1951), Milano 1964, pp. 415-19; A. Schiaffini, Aproposito dello stile comico in Dante, in Momenti di storiadella lingua italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] presentò l’opera al pubblico come traduzione di antichi testi gaelici di nuova scoperta, scritti da Ossian Alfredo (19532), Aspetti della crisi linguistica italiana del Settecento, in Id., Momenti di storiadella lingua italiana, Roma, Studium, pp. ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] enlightenment in the Tuscan academies 1690-1800, Roma 1961, ad Indicem; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1964, p. 512; B. Croce, Nuovisulla letteratura ital. del '600, Bari 1968, pp. 212, 260; Storiadella lett. italiana, a cura di N ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] antica, per ricambiare il dono delle orazioni ciceroniane e delle Minozzi, Montecassino nella storiadel Rinascimento, Roma 1925, pp. 392 ss.). in Storiadella Univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 299, 317, 323, 407 s., 420; E. Garin, Storiadella ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] parenti della madre, per poi stabilirsi definitivamente a Roma, come professore di lingua italiana e storia nella del Risorgimento in un'aura storica appena d'un po' più antica, e magicamente affascinante.
Fonti e Bibl.: A. Franchetti, Ariosto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, lo volle conoscere di persona e lasciò balenare la possibilità di della locale Accademia di storia e archeologia, nei cui Mémoires et documents pubblicò nel 1842 un lavoro interpretativo su antiche ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Milano 1930, pp. 160-162; V. Cianfarani, Il Convito, in Ricordi romani di G. D'Annunzio, Roma 1938, pp. 149-163; G. Salvemini, Prefazione, a L. De Bosis, Storiadella mia morte e ultimi scritti, Torino 1948, pp. VII s.; G. Lo Curzio, D., in Ottocento ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] ospitato: si considerano i pregi e i difetti di Roma e del territorio circostante, riportando poi le condizioni climatiche antica e moderna, Venezia 1824, pp. 197-200; F. Inghirami, Storiadella Toscana, I, Fiesole 1843, p. 540; Isecoli della ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] dell'Istituto nazionale del dramma antico. Nel 1941 fu nominato consigliere della Corporazione dello 367-378; Id., L'opera di L. C., Roma 1942;B. Curato, Sessanta anni di teatro in , L'opera di L. C. nella storia del teatro moderno, in Dramma, XXIV ( ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...