MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] didattica movimentata solo dalla sua antica passione poetica. Raccolse i storiadella scienza di Firenze e nella Biblioteca nazionale di Firenze. Per un loro elenco, A. Procissi, La collezione Galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze, Roma ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] infondatezza di queste pretese attraverso la storiadelle più antiche famiglie di Portanuova, Porto e ad Indices).
Bibl.: G. M. Crescimbeni, Trattatodella bellezza della volgar poesia, Roma 1712, passim; G. B. Tafuri, Notizie ... intorno alla ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] di una perduta edizione italiana, più antica). Dei rimanenti, Misopenes è l'apologo 1497 il C., a Roma al seguito del cardinale Ippolito una intelligente recensione alla biografia di Saviotti, in Giorn. stor. della letter. ital., t. XI (1888), pp. 424 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] dai maestri, adducendo a giustificazione la grandezza di Romaantica, di cui il romanesco sarebbe stato tarda espressione. incompleti. La prima sezione si sofferma su episodi dellastoria di Roma, sorvolando sull’epoca imperiale (a parte Augusto e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] (2002), Italiano antico, italiano anticheggiante, in Id., Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storiadella lingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 38-52.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Tesi ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] Roma 1893);T. Concari, IlSettecento, Milano s.a. [1900], pp. 145, 147; Memorie dell W. Binni, IlSettecento letterario, in Storiadella letter. italiana, Il Settecento, Milano antica e moderna, IX, Venezia 1823, pp. 194 s.; Enc. dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] necessario, con il contributo delle fonti antiche, soprattutto di Dioscoride.
Nel più a Roma: scelta verso cui lo spingevano anche i membri della sua famiglia mss., documenti, monumenti, ecc.) per la storiadella prima Accad. lincea, ibid., VI (1930), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] rielaborazione assai libera dellastoriadella figlia di al papa la prima copia delle Sei omelie (stampate a Roma); ma non lo raggiunse, perché , in Id., "Per dire d'amore". Reimpiego della retorica antica da Dante agli Arcadi, Napoli 1995, pp. 221 ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] si era sparsa per Roma e A. ne dovette dare in S. Pietro in Vincoli pubblica lettura, secondo una antica tradizione che era dunque philology, XLIII (1932), pp. 123-166; U. Moricca, Storiadella letteratura latina cristiana, III,1, Torino 1932, pp. 209 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] sua prosa intanto è venuta affinando l'impasto di antico e moderno, di illustre e popolaresco, di elegante 120-122; F. Flora, Taverna del Parnaso, Roma 1943, pp. 73-85; N. Sapegno, Compendio di storiadella letter. ital.,Firenze 1948, pp. 452 s.; G ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...