Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] altre letterature, dalla Grecia e dalle antiche province romane alla realtà del Medioevo latino
Ricordi della scuola italiana, Roma 1998.
Scritti sul fascismo e sulla Resistenza, a cura di G. Panizza, Torino 2008.
Scritti di storiadella letteratura ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] il segreto di una colpa misteriosa e involontaria: l'antica colpa dei primi padri, quella che attirò nel mondo Roma 1892; Fior di Sardegna, ibid. 1892; La regina delle tenebre (racconto), Torino 1892; Sulle montagne sarde (storie di banditi), Roma ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] continuò ad occuparsi. blicò pure documenti dell'antico dialetto bolognese conservati nell'archivio dei Roma), II (1902), 1, pp. 267-315, poi accresciuto in Ritratti e studii moderni; Le fonti per la storiadella Consulta di Lione, in Mem. della ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] Roma, non la Roma papale ma quella che risorge e nel farlo si adatta sulla fronte "l'elmo antico": immagini e concetti (per esempio quello della .; F. Portinari, Il primo Ottocento, in Storiadella civiltà letteraria italiana, diretta da G. Barberi ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] dell'anno. Nel 1428 soggiornò a Romadell'inquieta e singolare vita del Panormita, ma soprattutto documento fondamentale per la storiadella cultura umanistica italiana della 1964, pp. 6-29.
La più antica edizione del De dictis et factis Alphonsi regis ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] i legami culturali delle singole sedi con la loro storia, promuovendo iniziative che favorissero la trasmissione della cultura antica nei nostri giorni (cfr. G. Indelli, Marcello Gigante presidente dell’AICC, in Atene e Roma, n.s., XLVI ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] lingua al dialetto, in Il Seicento della Lett. ital. Storia e testi, a c. di C. Muscetta, Roma-Bari 1974; D. Astengo, La volta da G. M. Monti: Le villanelle alla nalpoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925. M. Petrini ha ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] l'antico modello di maestà imperiale: il riferimento alla regalità biblica di Davide si mescola allora con il ricordo dellaRoma dei a un momento veramente tragico per la storia di Gallipoli, ossia l'assedio della città nel 1268-1269 da parte di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] della Biblioteca Vaticana, quella di più antica formazione, e in quello specifico delle Aldine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma A. Neri, Intorno al matrimonio di A. M., in Giorn. stor. letterario della Liguria, V (1904), pp. 277 s.; L. Dorez, ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] del padre di famiglia dovettero prevalere in lui sull’antica militanza socialista, se già nel 1935 il podestà di una carriera scolastica superiore (Storiadella didattica. Dalla legge Casati ad oggi, a cura di A. Semeraro, I, Roma 1976, pp. 250 s ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...