ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] dell'Ambrosiana (D 420 inf., O 125 sup.).
Ad Augsburg nel 1533 pubblica due importanti edizioni di testi antichi allora in parte inediti, le storie actus, 40, cc. 12 n.n., 8. n. t., ma Roma, Ioannes Beplin (v. F. Isaac, An Index to the early printed ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] dal copista pisano del Redi 9.
Il più antico tentativo di individuazione biografica del personaggio si deve . degli Italiani, Roma 1993, pp. 1-8; E. Pasquini, Il "dolce stil novo", in Storiadella letteratura italiana (Salerno), I, Roma 1995, pp. 649 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] inorganicità, una visione unitaria, boeckhiana, dellastoria civile dell'antichità classica. A nuovi studi sull'Epitafio serie di studi: dalle ricerche Intorno al libro dei sette savi di Roma (in Rivista italiana, 1865), del quale il D'Ancona aveva ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] poetica dei moderni rispetto agli antichi; egli ormai sa di aver bilinguismo, in La poesia rusticale del Rinascimento, Roma 1969, pp. 43-55; B. Migliorini, Interpretazione del Ianus di T. F., in Giornale stor. della letter. ital., CXII (1985), pp. 27 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] storici, ai cronisti, ai viaggiatori antichi e moderni (Erodoto e Senofonte, quelle curate da F. Picco (Milano 1911 e Roma 1927), da G. Lipparini (Milano 1922), da V aspetti dell'opera: D. Morellini, Un "facetoaccidente",in Giorn. stor. della letter. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] lui trovato, rimangono l'unico testo pervenutoci dell'opera antica.
Questa attività di scopritore, di cui di storiadella scrittura latina, Bologna 1954, pp. 267 ss.; B. L. Ullman, The origin and development of humanistic script, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] sopra la Comedia: "et io vidi a Roma ne' tempi d'Eugenio quarto un vaso sulla antica questione della nobiltà: nell'opera il L. si fa portavoce della teoria secondo C. L. e il volgare, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 501- ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] 'armeria antica di Della vita e delle opere del P. A. B. della C. d. G. Commentario, Milano 1873; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storiadella Giovine Italia, Torino 1896, IV, pp. 340-55; Liber saecularis historiae S. I. ab an. 1814 ad an 1914, Romae ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Roma la traduzione di tutte le opere di Tacito, portò a termine il volgarizzamento dei rimanenti libri undecimo-sedicesimo degli Annali, dei cinque libri rimasti delleStorie, della Germania, della Valori della sua Vita di Pier Vettori l'antico ( ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Era amico di Luigi Carrer (G. Bianchini, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVIII [1901], p. 195) e di n. 4 (vedi A. Momigliano, Terzo contrib. alla storia degli studi class. e del mondo antico, Roma 1966, II, pp. 782, 828); sulla traduz. di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...