Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] (1598), fondato sul parallelismo fra gli autori antichi e i moderni, afferma che "come Plauto di Roma (King John), il nuovo ciclo si apre con la presentazione della complessa di plagio) è la storiadella perdita della sposa (e della figlia) da parte ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] dei Romani, il maggiore organismo politico.
Roma conquistò la M. al termine delle guerre macedoniche. Nella prima (215-205) ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord.
L’antica lingua macedone è conosciuta soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] arrotondata e l’andamento sinuoso rivelano che esse devono aver tratto origine da una compressione della crosta del pianeta avvenute in una fase dellastoria geologica di Mercurio.
Il suolo mercuriano
La superficie del pianeta è ricoperta da uno ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] storia di Roma (salvo la parte trattata da Nevio); ma solo nell’Eneide di Virgilio la storia di Roma e l’esaltazione della Völsungasaga i dispersi elementi dellastoria di Sigfrido. Soltanto la Gudrun (1200 ca.), su antiche leggende dei Germani del ...
Leggi Tutto
Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] , dopo un proemio che riassume la storiadelle dottrine retoriche e dei loro maestri in Grecia e in Roma, s'inizia la trattazione tecnica, la dà l'unica trattazione sistematica di pedagogia che l'antichità ci abbia tramandato. Anche in questa parte si ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] della Grecia. Il tratto caratteristico delle Vite è l'indagine dell'intera storia di Roma e della Grecia Umanesimo guarda a P. tanto come testimonianza di una tradizione della filosofia religiosa antica, quanto come maestro di vita e di virtù civili; ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] 133), e visse agiatamente a Roma, tranne che per un breve della satira luciliana, che fu una delle creazioni più vive e tipiche della letteratura latina, influì la commedia attica antica la successiva storiadella satira (Orazio e i satirici dell'età ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] di Roma, C. dirige la rivista Quaderni di storia e la collana La città antica. I suoi numerosissimi studi, tradotti in varie lingue, innovativi e a volte provocatori, spaziano in molteplici ambiti: letteratura greca e latina (Storiadella letteratura ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] T. è panteista secondo l'antica concezione indiana affermata nelle Upaniṣad; ed lui ogni limite o confine che la storia e la politica hanno stabilito fra della nascita e dal settantesimo della sua morte, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
Cambria, Adele. – Giornalista, scrittrice e attrice italiana (Reggio Calabria 1931 - Roma 2015). Intellettuale eclettica e attenta indagatrice dei nuclei problematici della società contemporanea, dopo [...] l’Università di Messina (1953) si è trasferita a Roma, esordendo nel giornalismo nel 1956 come autrice di articoli ), ricostruzione dei personaggi femminili dellastoriaantica volta a formare una coscienza storica dell’essere donna, che ne ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...