società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] antica è la Société de Géographie di Parigi (1821), anche se vengono considerate Roma (1872), dove tuttora opera, dal 1868 pubblica un autorevole periodico (Bollettino della italiano, di storiadella geografia e di storiadella cartografia, documentò ...
Leggi Tutto
(lat. Liburnia) Antica regione della costa adriatica orientale. Il termine oggi designa la riviera interna del Carnaro intorno a Fiume e le isole di Veglia e Cherso. Un tempo il territorio vero e proprio [...] , in Croazia). Centri principali erano Albona, Fianona, Nedinum (Scardona), Iader (Zara).
Dall’8° sec. a.C. venne abitata dai Liburni, della cui storia si sa poco: sconfitti (387 a.C.) da Dionisio I di Siracusa, nel 129 a.C. erano nell’orbita di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] esitò ad accreditare con formula piena il suo ambasciatore in Roma e Londra non esitò a far entrare in vigore il condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la linea delle mura, la cui storia risulta complessa e che, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] studî.
Nato di notevole e antica famiglia fiorentina, economicamente decaduta, di storiadella geografia di O. Peschel e di S. Ruge e quelle sulla storiadella scoperta dell'America parte 5ª, Roma 1894: tutte queste memorie dell'Hugues sono diligenti ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] centro più importante della Valacchia occidentale e antica capitale dell'Oltenia (36 , Dobroudja), ivi 1917; R. Riccardi, La Romania, Roma 1924; L. Mrazec, Remarques sur le cours des rivières Min., 1927, n. 11.
Storia. - Le invasioni barbariche in ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] della sfericità della terra, del valore del grado, della supposta vicinanza delle coste occidentali e orientali del mondo antico - cioè i presupposti dell in Atti d. Soc. ligure di storia patria, 1881; Ch. De la fratelli V. nel 1291, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] . Pochi sono i punti noti della sua storia. Si sa che nel 344 a delle guerre puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate e fedeli a Roma le sue difese col restauro di parte delle mura antiche e col completamento della cerchia anche dal lato a mare ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] dimostrare il quasi completo abbandono della città. Di età romana sono Canina, L'antica città di Veii, Roma 1847; id., L'antica Etruria Marittima, G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 125 segg.; E. Pais, Storia di Roma, II, ivi 1927 ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] . (di cui 1501 metropolitani). Per la storia politica e militare durante e dopo la seconda della Libia del TCI, Milano 1937; per gli elementi decorativi del Foro severiano: M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943; per la Tripolitania antica ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] , Cava dei Tirreni 1974, pp. 144-59; id., Indigeni e Greci in Basilicata, in Atti convegno studio su le genti della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci dell'Italia (Deputazione di storia patria per la Lucania), Roma 1974, pp. 41-42. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...