COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 319-387, ristampato in Scritti vari di antichità, IV, Trieste 1971, pp. 367 , in Arti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia Patria, n.s., XVII R. Comm. Colombiana pel IV centenario della scoperta dell'America, VI, Roma 1893, p. 98; V. Essling ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] della corrispondenza dei norni greci con toponimi moderni dedotti da carte corografiche e nautiche, con elementi tratti dalla mitologia, dalla storiaantica , Studi biogr. e bibliogr. sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1882, sub voce; A. E. ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] la chiesa della Trinità, Lecce 1872; F. Ascoli, La storia di Brindisi (Biblioteca istorica dellaantica e nuova art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; F. D'Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 90-98; G ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] che insieme a lui costituirono la più antica collettività italiana dell’emisfero americano, aveva scelto il Cile, storia militare. Acta del XVII Congresso internazionale di storia militare, Torino… 1992, a cura di P. Alberini - M. Nones, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] antica, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s. 6, VI [1929], pp. 663-675).
Si occupò di storiadella cartografia (DellaRoma 1927, pp. 472-481). Non trascurò infine gli studi di geografia descrittiva (Sull'aumento della popolazione in alcune parti della ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] La più antica carta regionale della Puglia, in Iapigia, X (1939), pp. 145-85; La carta del Regno di Napoli della libreria della Stella e della carta della utilizzazione del suolo della Puglia, Roma 1960; Esplorazione e scoperte geografiche, in Storia ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] del primogenito. Il vero cognome era invece Betti, antica famiglia di Montorsello.
Il C. studiò grammatica e B. Feio, Roma 1744; P. L.Ferri, Bibl. femminile ital. Padova 1842, p. 98; G. Rovani, Storiadelle lettere e delle arti in Italia, ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] bellissima, complessa, affascinante, ricca di storia. Ma è stata spesso lasciata in della Calabria è stato poi il fenomeno della grande crescita delle 'marine': i centri abitati antichi si parte per cercare lavoro a Roma, al Nord o all'estero.
La ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] tempo nella descrizione delle reali condizioni antiche e recenti del di fisica, di geologia, di storia naturale, di antropologia, di statistica ), pp. 528-32; G. Jaja, A. B.,Roma 1903; C. Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaiserthums Oesterreich, I ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a un’ in via delle Arche Scaligere; Palazzo della Prefettura, antica reggia scaligera. Forti-Emilei, 18° sec.); Museo di storia naturale (Palazzo Lavezola-Pompei). Importanti la ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...