United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] della pace e della sicurezza internazionale.
La storiadelle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della , in Canada, nel 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali sono ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ), con un tendenziale superamento di questa antica distinzione, visto che anche la Germania, delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storiadelle nel mondo, cinquant’anni di azione umanitaria, Roma.
– (2010) Yearbook, Geneva.
P. ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] della pace e della sicurezza internazionale.
La storiadelle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della , in Canada, nel 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali sono ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] storiadella mappa mundi è segnata, peraltro, anche dall'evoluzione del rapporto fra testo e immagine che si svolge al suo interno. Negli esempi più antichi ; F. Prontera, Geografia e geografi del mondo antico, Roma-Bari 1983; A. D. von den Brincken, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] posti di una ideale classifica delle capitali europee. La storia, al contrario di quanto è capitato a Roma o Parigi, Madrid o Praga , al filologo e storico di Romaantica Theodor Mommsen. Fulcro ideale della rinnovata cultura tedesca, l’ateneo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Roma è la sola potenza religiosa organizzata presente su tutti i continenti, rispettata e ascoltata in (quasi) tutte le capitali, e attiva in molti organismi internazionali. È la più antica di Roma.
Il caso della crisi pacifista nella storia (Walgrave ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] storiaantica
La presenza di italiani a Barcellona risale a diversi secoli fa. Nel libro La casa degli Italiani. Storiadella di Borrell II: Raimondo Borrell (992-1018), che andò a Roma forse per chiedere aiuto contro i Mori, estese le sue conquiste ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] minori
Nell'ambito delle civiltà dell'antico Oriente, l' ' si perpetua per tutto il corso dellastoria mesopotamica, con liste o in sé
‒ 1995: Neo-Assyrian geography, edited by Mario Liverani, Roma, Università "La Sapienza", 1995.
‒ 1998-99: Liverani, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] di avere una storia e di essere il principale attore dell'evoluzione. La concetto di paesaggio. Nei popoli di più antica civiltà, come quello ebraico, il termine paesaggio, in: Frontiere della vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] poneva direttamente sotto l'esclusiva giurisdizione di Roma. Due filiazioni dell'abbazia di E. erano destinate alle Colonia.Sono poche le vestigia relative alla storia architettonica più anticadella collegiata. La prima struttura conservata fino al ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...