PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] della sezione parmense della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna.
La città antica. - Con qualche probabilità il perimetro della rinvenimento di una tomba romano-barbarica in Via Roma, in Bollettino storico piacentino, 1937, p. ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] .
Storia. - Appartiene a un nucleo cisalpino di abitati breunici documentabili attraverso sporadici rinvenimenti preistorici, ma ancor più attraverso l'analisi toponomastica: i nomi di luogo ricordati nel più antico documento medievale della regione ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna delladella Cassa di risparmio e delle Regie Poste, di C. Bazzani.
Storia (p. 814). - Sulle origini della città hanno portato nuova luce alcuni avanzi della l'età antica, I. ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Siris, in Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. tavole di Eraclea: topografia e datazione, in Atti dell'Accademia Patavina di SS.LL.AA. Classe di ), pp. 851-52; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Napoli 1974, pp. 93 ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] Gash a partire dal 1980 hanno permesso di delineare la storiaanticadella regione tra il 6° millennio a.C. e il Delta del Gash (Sudan), 3000 a.C.-300/400 d.C., in Africa (Roma), 43 (1988), pp. 349-53; R. Fattovich, Ricerche archeologiche italiane nel ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] Roma-Civitacastellana-Viterbo a 3,5 km. dal paese.
Monumenti. - Si accede nella parte anticadell'abitato per la Porta Viterbese praticata in un torrione della lombardo, XXXVIII (1911), pp. 102-132.
Storia. - Le sue origini sono oscure (epoca ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] importanti i paralleli con l'Antico Testamento. I due mondi culturali poema ugaritico di Keret tracce dellastoria dei patriarchi e nomi di Ugaritic Handbook (= Analecta Orientalia, 25), 2ª ed. Roma 1947, con testo in trascrizione e glossario; R. De ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] storia generale della Sardegna. Alla fine del secolo scorso fu messa in luce parte della necropoli con ricche tombe puniche a pozzo nella roccia. Dal 1953 sono in corso i nuovi scavi a cura della soprintendenza alle antichità Lincei, XIV, Roma 1904; G ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Alessandria, e Rodi, dotata di una prosperità più antica e di una brillante vita intellettuale. È a un rodese procuratore, compose una Storia romana all'inizio della quale indica "i confini di tutte le nazioni sottomesse a Roma" (Praefatio, I), ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , 1993). Nei popoli di più antica civiltà, come quello ebraico, il pone in evidenza l'importanza dellastoria, della scala e del contesto quali parchi nazionali. In I parchi nazionali in Italia. Roma, Istituto di Tecnica e Propaganda.
GODRON, M. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...