La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] da un punto di vista danese, Roma 1961; Denmark, a cura di R ), traduttori questi due ultimi di poesia antica e moderna anche italiana e facili versificatori frutto maturo della loro arte.
Bibl.: M. Gabrieli, Storiadelle letterature della Scandinavia, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] dell'E. ha sempre considerato tra le grandi conquiste sociali della sua storia tendenza dei distretti di più antica industrializzazione a passare dalle produzioni Europäers, Wiesbaden 1996 (trad. it. Roma-Bari 1997).
L. Liptak, Petite histoire ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] , Memoria illustrativa della Carta dell'utilizz. del suolo dell'E.R., Roma 1969; id., della Marabina, in Felix Ravenna, s. 4°, fasc. VII-VIII (CVII-CVIII), 1974, p. 3 segg.; G. Susini, La ricerca dell'antichità in Romagna dopo il 1945, in Storiadella ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] population rurale du Maroc, 2 voll., ivi 1970.
Storia. - Nel novembre 1962 il re Ḥasan II, storico e archeologico dell'antico Marocco.
Archeologia punica Bekkari, in L'espansione fenicia nel Mediterraneo, Roma 1971, pp. 29-46, con la bibliografia ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Sudan, in geographical Journal, 1968.
Storia. - Il 19 dicembre 1955 il Roma 1960-74.
Archeologia. - L'archeologia sudanese è stata, come quella dell'Egitto, in parte condizionata dallo specifico evento dell quelle cristiane tardo-antiche e medievali ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] la volontà di affermare un legame tutto particolare con Roma. È da ritenere infatti che già allora, F. De Martino, Attività economica e realtà sociale, in Storia e civiltà della Campania. L'evo antico, Napoli 1991, pp. 193-233; G. Camodeca, L' ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] nel 1956.
Storia e ordinamento. - Il risveglio politico dell'India ebbe Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; T. Sekelj, Window on Nepal, Londra 1959; D. R. Regmi, Ancient Nepal, Calcutta 1960. Nell'ultimo decennio lo studio della più antica ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] skyline che ricorda un'antica pagoda; la Shanghai Information storia e sovrapposizioni, influenze orientali e occidentali, dove all'high-tech delle nuove costruzioni, delle : architettura e città tra Cina e Occidente, Roma 1999.
Lü Junhua, P.G. Rowe, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] antica colonia (506.573 kmq. compresi i 90.000 kmq. dell'Oltre Giuba, con abitanti 1.021.572 calcolati nel 1931) e inoltre la regione dell'Ogadēn.
All'inizio della milioni di franchi.
Storia. - L'annessione dell'Etiopia da parte dell'Italia nel 1936 ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio della città antica. In particolare è stato puntualmente definito il percorso delle The monument of Philopappos in Athens, Roma 1983; J. v. Freeden, Οιϰία ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...