Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da , Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra Roma 1959 (con ampia bibliografia). Sulla riforma della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C Roma, porta all'estremo limite − anche con ricerche teoriche − le indagini sugli elementi primi dell del restauro dell'antico quartiere coloniale di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. Brumidi e F. H. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Romaantica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste, di D. H. Burnham e E. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman's year-book 1973-74, a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni dimissionario da ogni carica ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, come provano le è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] occidentale (Lahore) e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam Torino-Roma 1960, a cura di Giorgio Gullini, Torino 1960. Per i problemi archeologici dell'antico Uḍḍiyāna ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama giapponesi contenenti gravi distorsioni dellastoria del conflitto sino-giapponese ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] filosoficamente compiuto fra gli analisti della cultura latino-americana e della sua storia, e un degno continuatore Stoccolma, Tokio, Parigi e Roma. Nell'ambito delle correnti non figurative oltre alla non a caso l'antica arte messicana si è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] nuovo schieramento, espressione delleantiche opposizioni di periferia Oslo 1963; M. Gabrieli, Storiadelle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano 19692. enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces.
Arti figurative ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Serso, presenti però in un contesto già riferibile probabilmente al Bronzo antico.
L'età del Bronzo del T.-A.A. rimane ancora Roma 1960; M. Toscano, Storia Diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967; S. Bertoldi, Realtà e problemi della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...