FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] studio in Sardegna per indagare sull'ornitologia dell'isola. Ebbe come compagni di viaggio il prof. J. Keyser, geologo di Cristiania, ed il cav. De Prunner, direttore del Museo di storia naturale e di antichità di Cagliari. Questo primo viaggio gli ...
Leggi Tutto
Europa, storiadell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] .
La Rivoluzione francese iniziata nel 1789 portò alla distruzione degli antichi regimi, retti da monarchie assolute e fondati sui privilegi della nobiltà, e all'ascesa politica della borghesia, aprendo un periodo di scontro epocale tra la Francia ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] stabilitisi nell'antica Pannonia. Uno stessa Lorsch. L'altra metà del manoscritto si trova a Roma (BAV, Pal. lat. 50), mentre la rilegatura Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [Storiadell'arte feudale nei paesi romeni], I, Bucureşti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] museo all’aperto creato in Darsena.
Il nucleo antico di G. era compreso nella cinta eretta nel Ferrari, dell’attuale via XXV aprile e di via Roma: lo uno dei gruppi vocali di maggior successo dellastoriadella canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Roma, le regioni dell’Italia settentrionale e i paesi dell che rappresentò un momento cruciale nella storiadella mafia, della lotta antimafia e di P. tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] (arte medievale); Musée Carnevalet (storiadella città di P.; arte francese del della musica antica», cioè dello stile rappresentativo. La ritmica e la metrica «misurata all’antica questione del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] distesa desertica, interrotta dal massiccio anticodell’Hoggar che culmina a 2918 m Roma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660, prendendovi definitivamente piede al principio dell’8° secolo. La regione condivise a lungo le sorti della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e alle attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia
Fondata secondo la tradizione antica dai mitici Pelasgi e arcivescovi, spesso in contrasto con la giurisdizione temporale di Roma, R. conobbe una complessa mescolanza di poteri pontifici, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il cattolicesimo e la dipendenza da Roma. A questo tentativo corrisposero, in l’apprezzamento nei confronti dell’Ossian di J. Macpherson e delleantiche ballate riesumate da T Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] : la prima (la più antica) è costituita da sedimenti terrigeni permette ancora una descrizione grammaticale.
Storia
Dalle civiltà dell’Egeo all’Impero romano
Per e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende di Roma, anche per ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...