Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] appartenere alla storiadell’urbanistica metropolitana di si tratti del Rinascimento o di Roma, si sono sempre salvati, magari della comunità irlandese, una di quelle che vantano le radici più antiche, essendosi formata in gran parte alla metà dell ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] antiche carte dell'Archivio Capitolare di Agrigento, Palermo 1961.
M. Aymard-H. Bresc, Problemi di storiadell' Pispisa, Messina 1992.
I. Peri, Villani e cavalieri nella Sicilia medievale, Roma-Bari 1993.
D. Abulafia, Lo Stato e la vita economica, in ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , e in seguito, i nomi delleantiche province del Regno delle Due Sicilie (Ferrantini 1965).
La di emigrazione italiana, in Storiadell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina, Donzelli, Roma 2001, p. 45- ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] . 43-49.
P. Fedele, Per la storiadell'attentato di Anagni, BISI 41, 1921, pp. 195-242.
G. Tomassetti, La Campagna romana. Antica, medievale e moderna, IV, Roma 1926.
G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] metà del sec. 11°, la distruzione dell'antica cittadella vescovile, in precedenza ulteriormente fortificata Storiedella santa. Il linguaggio dell 'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta di San Michele a ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] abbandonate le aree pianeggianti, si arroccarono sulla sommità delleantiche acropoli. Nell'ambito di questo periodo le uniche della Giornata di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R. ''Storiadell'Arte e della Cultura Artistica Bizantina'', Roma ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] storiadell'antica scolarizzazione differenziale tra ragazzi e ragazze (a svantaggio delle seconde).
All'aumento della scolarizzazione corrisponde una diminuzione della Di Comite, L., La mortalità in Italia, Roma 1974.
Duncan, G. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1965.
C. Cecchelli, Edifici paleocristiani e altomedievali delle Marche, "Atti dell'XI Congresso di Storiadell'Architettura Marche, Roma 1959", Roma 1965, pp. 111-124.
G. Annibaldi, L'architettura delleantichitàdelle Marche, ivi, pp. 62-110.
R ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] stesso al-Walīd, nel rispetto delleantiche norme tecnico-idrauliche che regolavano l'uso delle acque del fiume Baradā (Tresse, P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1889 e il 1891 dopo il crollo, nel 1871, delleantiche strutture il cui aspetto è testimoniato da dipinti, incisioni , Storia de' Normanni volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...