Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] via la ’ndrangheta e la camorra, fuoriuscivano così dai loro antichi territori d’origine e di insediamento e ne occupavano di La mela marcia, Milano 1970.
G.C. Marino (1998) Storiadella mafia, Roma.
P. Monzini (1999) Gruppi criminali a Napoli e a ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dell’indipendenza, una minoranza sotto l’attacco della nazione predominante, che li considera l’eredità scomoda dell’antica dei contesti e dellastoria dei singoli paesi. (2009) Come gli stati diventano democratici, Roma-Bari.
P. Grilli di Cortona, O ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (con cunicolo d'accesso, divisa da pilastrini in scomparti). Dell'antico monastero si è messa in luce una parte del prospetto cristiano nella storiadella civiltà, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze 1963" (QuadALincei, 62), Roma 1964, pp ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] che tutta una lunga fase dellastoriadella guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo il dell’avversario: guerre nuove, ancora una volta, che secondo il generale britannico, memore dell’antica scuola inglese dell’ ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo-romani, traumatizzati il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il cattolicesimo e la dipendenza da Roma. A questo tentativo non riuscito corrisposero la Camera dei lord perse antiche prerogative politiche a favore della Camera dei comuni. Nel 1914 e propria svolta nella storiadell’Irlanda del Nord. Appoggiato ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] storiadell'urbanizzazione, una tappa dell'evoluzione verso la metropoli del nuovo mondo. Per milioni di immigrati delle in Inghilterra con Londra o in Italia con Roma, ma in rapporto ad aree più limitate dopo l'epoca delleantiche città-Stato greche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] elementi naturali ha costituito un passaggio cruciale nella storiadell'umanità. Alcuni di tali passaggi verranno sottolineati rilevanza giuridica. Nell'anticaRoma i minerali venivano suddivisi in minerali di proprietà dell'imperatore (preziosi e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M. González Simancas, Las sinagogas de Storie di Cristo prima della passione e l'albero di Iesse, il cui autore è lo stesso del timpano dell'antico portale della ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] arresto dello sviluppo economico e a gravi crisi demografiche – o il Club di Roma – paesi di antica industrializzazione dell’Europa e dell’America settentrionale nel 2010 per la prima volta nella storiadell’umanità la popolazione urbana ha superato ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...