VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli XVI e XVII la popolazione di Vasto . 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a. ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] dell'antica circoscrizione della città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-69, voll. 3. Cfr. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-79, v. partic. il vol. LXIX voce Spoleto, passim; A. Sansi, Storia ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] , i cui spechi rammentano le origini benedettine.
Storia. - L'abitato moderno sorge nella località stessa dell'antica Varia. La sua posizione sulla grande arteria che metteva alla pianura di Roma, procurò a Varia ripetuti attacchi di Longobardi che ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] ferrovia Roma-Viterbo Serafini, Vetralla antica, Viterbo 1648 storia di Vetralla, ivi 1908; A. Muñoz, Il ripristino della chiesa di S. Maria Nuova di Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 121-146; P. Toesca, Storiadell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dellastoria precoloniale, bloccato soltanto dall'imposizione dell'ordine coloniale. Lo storico contrasto tra Afrikaner (gli antichi Naufragi albanesi. Studi, ricerche e riflessioni sull'Albania, Roma 1996.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] , Roma 1970; G. Nangeroni, Geografia fisica della provincia si fanno biconiche. Sempre a una fase antica appartiene la cultura "di Canegrate" (detta p. 24 segg.; Atti dei Congressi di Archeologia e Storia nella Lombardia, Como 1969 segg.; R. Peroni, L ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] però già nell'antichità. Il più delle volte avevano fini 1970.
Federici, N., Lezioni di demografia, Roma 1965.
Federici, N. e altri, La popolazione population mondiale, Paris 1968 (tr. it.: Storiadella popolazione mondiale, Bari 1971).
Sauvy, A., ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] individui pari a quello formatosi durante l'intera storiadella specie.
Tabella 1
Grafico
Poiché viviamo in un di breve durata a causa delle stragi compiute da malattie, carestie e guerre. Si è calcolato che nell'anticaRoma la speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] le antiche dimore. Forse subirono vendette. L'ex vescovo di Forcona, poi divenuto vescovo dell'Aquila, della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 70, 1980, pp. 375-405.
A. Clementi-E. Piroddi, L'Aquila, Roma-Bari 1988.
A. Clementi, Storiadell ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] deve in parte la nuova configurazione dell'Europa alla fine dell'antichità. Anche l'impero di Genghiz a cura di), L'Italia nella società argentina, Roma 1988.
Di Caporiacco, G., Storia e statistica dell'emigrazione dal Friuli e dalla Carnia, 2 voll., ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...