MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] dell’occhio e della mente nell’osservation delle chiocciole, Roma 1681) che riproponeva l’antica . M., in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] M. in alcuni appunti autografi – «da una delleantiche e rispettabili famiglie del paese […] composta di in Roma. Riv. di studi e di vita romana, XIX (1941), pp. 265-275; L. Pásztor, Il card. M. e il concilio Vaticano I, in Riv. di storiadella ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , Bruxelles 1904, p. 196; L. Martorelli,Mem. stor. dell'antichissima e nobilissima città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 'hist. ecclès., XXIII (1927), pp. 801-817; L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, I, Roma 1932, pp. 200, 228, 230, 231 ss., 235-239, 241 ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] nella parte più antica di Genova, dove Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1858, V, pp. 115 s.; L. Isnardi, Storiadella università di Casaregi (o Casaregis) G. M. L., in Enciclop. Italiana, IX, Roma 1931, p. 284; G. Barni, G. M. L. C., ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] 1788, pp. 207-210, 291s.; G. Petroni, Dellastoria di Bari dagli antichi tempi sino all’anno 1856, I, Napoli 1857, pp I, a cura di M. S. Calò Mariani - G. Dibenedetto, Roma 2000, pp. 3-7; F. Tateo, Due testimonianze pugliesi di polemica antinobiliare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] 'ossequio e l'antica amicizia dei Fiorentini verso 242; C. Salutati, Epistol., a cura di F. Novati, Roma 1891-1911, 111, p. 21; La cronaca domestica di messer , pp. 75 ss., 79 s.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, p. 325; ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dell'ateneo di Messina nella storiadella libertà, ibid., pp. 305-307; S. Buscemi, L'insegnamento del dirittocivile nella antica Università Sicilia nel sec. XVII: laCortestratigoziale di Messina, Roma 1981, passim; D. Novarese, Istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] parte delle sostanze ai poveri (lettere al fratello da Roma, 15 , 187; Arch. di Stato di Milano, Culto, p. antica, cartt. 3, 4 (fascc. 3, 11, 14), . sulla vita del conte G. A. D., in Arch. stor. per la città e comuni del circondario di Lodi, X ( ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] dell'ateneo di Messina nella storiadella libertà, in CCCL anniversario della Università di Messina. I professori, Messina 1900, p. 303; S. Buscemi, L'insegnamento del diritto civile nella antica Corte stratigoziale di Messina, Roma 1981, passim; A. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] nei confronti di Roma, si dimostrò sempre contrario a un'eccessiva autonomia di quella magistratura, che, sotto l'impulso di Gaetano Argento, si era andata sempre più compromettendo con la difesa degli interessi e delleantiche prerogative dei ceti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...