PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] «unicamente intento a pescare erudizioni antiche nelle librerie dei claustrali ed Lettere familiari, storiche e erudite.
Morì a Roma nel 1695.
La sua opera più nota è pp. 462 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VIII, 1, Modena 1793, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] dell'ateneo di Messina nella storiadella libertà, in CCCL anniversario della Università di Messina. I professori, Messina 1900, p. 303; S. Buscemi, L'insegnamento del diritto civile nella antica Corte stratigoziale di Messina, Roma 1981, passim; A. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] compì gli studi universitari presso la facoltà giuridica dell'Università di Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando, da poco un inevitabile portato dellastoria. Si verificò così uno "strappo" dalle concezioni di Orlando e alla base della rottura, una volta ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] antica amicizia, e lo mise in rapporto con l'Avv. Francesco Pacelli, legale della S. Sede, che godeva della Fiume raccolta e coordinata, Roma 1926; la raccolta, , Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942, passim; A. Giannini, Il cammino della " ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] nei confronti di Roma, si dimostrò sempre contrario a un'eccessiva autonomia di quella magistratura, che, sotto l'impulso di Gaetano Argento, si era andata sempre più compromettendo con la difesa degli interessi e delleantiche prerogative dei ceti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] script. Mediol., I, Mediolani 1745, col. 67; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Roma 1782, I, p. 272; II, pp. 169 s.; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784, pp ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, Rome-Paris 1983, ad ind.; A. Adami, Storia di Volseno antica metropoli della Toscana…, I, Roma 1737, p. 98; F. De Bojani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, Rome 1910-12, ad ind ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] , Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 264 della gioventù, in Rinascita salentina, IX (1941), pp. 205-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 500; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] antica, furono oggetto di studi appassionati da parte del C. che ne lasciò memorie dettagliate e storicamente attendibili. I primi anni dellaStoriadelle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 176-177; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ricondurre l’antica legislazione siciliana Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma dellastoria di Sicilia, Palermo 1850; U.A. Amico, N. P rimedi delle angustie dell’economia agraria in Sicilia, a cura di R. Giuffrida, Caltanissetta - Roma 1962 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...