BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Perugia, "per l'amicitia antica, che sempre era stata fra la altre, citate dal Vermiglioli, sono del 1579 a Roma, del 1584 a Venezia nei T.U.I. Perugia 1895; P. Salvioli, Storiadella procedura civile e criminale, in Storia del Diritto italiano, a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] dell'insegnamento del diritto criminale nella facoltà giuridica dell'antico del 9 nov. 1850:
"Io rimasi in Roma fin quasi la metà di luglio del 1847, Gregoriano del 1832, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIII (1993), pp. 105 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] della sua stesura - è ulteriormente avvalorata dal fatto che il F. (corretto poi dal Durand) non cita mai l'apparato di Accursio ma solo quello di Azzone. Già il Savigny riteneva il De summaria cognitione la più antica IV, Romae 1689, Storiadella ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Storiadella legislazione civile e criminale di Siciliacomparata con le leggi italiane e straniere dai tempi antichidell'eredità normanna nello Stato di Federico II, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , Münster i.W. 1932, ad ind.; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata, Roma 1957, pp. 182, 344, 364; Carlo da Capodimonte, Poggio Bracciolini…, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. Gerlich, Territorium, Bistumsorg. und ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] sa della madre.
Nella bibliografia più antica egli è indicato come membro della famiglia stato attribuito anche un distico satirico su Roma. Tuttavia l'E. deve la sua importanza dal punto di vista dellastoria culturale, in materia di assoluzioni ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] al MCCL, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia, XIII, pp. 41-48; C. Imperiale, Il codice diplomatico della Repubblica di Genova, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. Muratoriano,LII (1935 ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 80 (sulle edizioni della Glossa); F. Cavazza, Le scuole dell'antico studio bolognese, Roma, XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna, I, Pavia 1934, pp. 329-343; Id., Per l'edizione critica della glossa accursiana alle Istituzioni, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] delle novelle, di altri che aggiungono alla presumibile redazione più antica cf. anche Sulla storia esterna delle costituzioni di Federico II, "Atti dell'Accademia Pontaniana", del Duecento, a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 229 ss.; A. Romano, Sul ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] dal 1555 al 1584, in Nuova Rivista storica, LXXI (1970), p. 329; A. D’Addario, Aspetti della controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 165-167; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 376, 435, 502, 540; G. Gulik C. Eubel ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...